Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Atti e Memorie della Soc. Tiburtina di Storia e d'Arte, XXVII, 1954; P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, Como 1954; id., Il Mediterraneo l'Europa l'Italia durante la Preistoria, Torino 1954; F. Koby, Y-a-t-il eu à Lascaux un ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] in alcuni paesi europei, come il Belgio, l'Olanda, la Gran Bretagna. In Italia alcune amministrazioni locali - Modena, Brescia, Como, Gubbio, Ancona, Taranto - hanno avviato programmi di recupero e restauro di parti del centro storico. A Bologna - a ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] della maestranza che con intrepida stilizzazione lavorò i primi finestroni dei fianchi: uno di tali maestri è riconoscibile a Como, in un paliotto conservato in duomo, e in B. stessa, nel monumento Canetoli che adorna un'altra delle fabbriche ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , pp. 167-180; R. Lizzi, Vescovi e strutture ecclesiastiche nella città tardoantica. Italia annonaria nel IV-V secolo d.C., Como 1989; B. Pferschy, Bauten und Baupolitik frühmittelalterlicher Könige, MIÖG 97, 1989, pp. 257-328; A. M. Romanini, Arte ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] sensibilità architettonica i cui esiti sarebbero stati rilevanti anche in Italia, nell'articolazione per es. del duomo di Como nel progetto originario di Lorenzo degli Spazzi, realizzato a partire dal 1396.Esiti analoghi a quelli di Soest furono ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] W. Blegen, J. L. Caskey e M. Rawson, Troy, Princeton 1953; B. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, Como 1954; HăbăŞeŞti (Acad. Rep. Pop. Rom.), Bucarest 1954; I. San Valero Aparisi, El neolitico europeo y sus raices (Cuad. de Hist ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di Vignale, I tessuti copti del Museo dell'Alto Medioevo di Roma, in Conservazione e restauro dei tessili, "Convegno internazionale, Como 1980", a cura di F. Pertegato, Milano 1982, pp. 138-143; J. de Boeck, The Conservation of a Coptic Sprang ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Herculaneum, Bonn 1989; R. Merlo, Vitruvio e le tecnologie costruttive arcaiche. Interpretazione degli abitati nella tarda età del Ferro a Como e nell'area padana centro-orientale, in RAComo, 171 (1989), pp. 27- 62; C.F. Giuliani, L'edilizia nell ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] così ben consolidata in Lombardia che alcuni dei suoi elementi si sono conservati in S. Pietro al Monte a Civate (prov. Como; Demus, 1968) e in esempi affini della Spagna, come la decorazione romanica di Sant Quirze a Pedret (Demus, 1968), fino al ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Tosio Martinengo di Brescia, Brescia 1988; P. Racine, Brescia e Federico II di Svevia, "Atti della Fondazione ''Ugo da Como''", CAB 187, 1988, pp. 53-79; P. Racine, Spirito cittadino civico e spiritualità cristiana nei Comuni italiani, Brixia Sacra ...
Leggi Tutto