VUČEDOL, Civiltà di
G. Stacul
Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] . Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia durante la preistoria, in Raccolta di scritti in onore di ms. Giovanni Baserga, Como 1954; S. Dimitrijevič, in Arch. Vestnik, VII, 1956, p. 408 ss.; E. B. Thomas, Archaeologische Funde in Ungarn, Budapest 1956 ...
Leggi Tutto
BEZZOLA, Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Campione il 3 giugno 1846. Allievo ornatista, a Milano, dello zio G. B. Boni, frequentò all'Accademia di Brera dal 1861 al 1869 la scuola di nudo [...] 25 tav.); S. Vigezzi, La scultura ital. dell'Ottocento, Milano 1932, p. 131; C. Accetti, A. B. da Campione,in Riv. di Como, dicembre 1932; G. Nicodemi-M. Bezzola, La Galleria d'arte moderna di Milano - Le sculture,Milano 1938, pp. 35-39; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] teatrale, si ricordano Sleeping on glass (1999), una gara di ombre cinesi in bicicletta proiettate nello specchio di un comò; Medicine chest (2000), un armadietto da farmacia su cui compare un autoritratto dell'artista che viene sostituito lentamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] fiorentino di S. Pier Scheraggio, di mano ticinese, presenta anteriormente una bipartita Annunciazione, come già l'opera di Giroldo da Como (v.) a San Miniato (Mus. Diocesano d'Arte Sacra). Sui fianchi le due figure dei Ss. Domenico e Pietro martire ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] , 32, pp. 33-44; D. Negri, Abbazie cistercensi in Italia, Pistoia 1981, p.121; O. Zastrow, Scultura carolingia e romanica nel Comasco. Inventario territoriale, Como 1981, pp. 22 nr. 3, 41 nr. 10/11, 114 nr. 25/1, 118 nr. 27, 124 nr. 29, 134 nr. 33/2 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] tardo Quattrocento, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I. Architetti e scultori del Quattrocento, a cura di E. Arslan, Como 1959, pp. 424-427, 436 s.; M.A. Il'in, O postrojke Moskovskogo Uspenskogo Sobora Aristotelem F. (Sulla costruzione della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] alle esperienze dell'informale. Nel 1952 entrò in contatto con il movimento nucleare esponendo, con E. Baj e M. Vio, a Como, alla galleria del Corriere, e a Milano, alla galleria Bergamini, con J.C. Colombo, S. Dangelo e A. Tullier. Scrisse, inoltre ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] anni. Con grande cura il F. rilesse a Roma, Todi, Verona, così come successivamente a San Gimignano, Francoforte, Zara, Bolzano, Como, e nei centri toccati in tutti i suoi viaggi di studio e di lavoro, edifici antichi e moderni, appuntandone le ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] la medaglia con Bacco e Arianna (gustosissimo il caratteristico sguardo del dio) in palazzo Belgioioso Brivio Sforza a Merate (Como), che a causa dei putti derivati dal Borroni maturo (Bossaglia, 1971) si deve ritenere opera del quinto decennio, non ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] la freccia, ben attestata in Lombardia fra tardo Sei e primo Settecento (emblematico il quadro dell'Abbiati in S. Cecilia di Como) e distinta da quella con la croce-lancia; sul piano formale il notato coesistere di spunti lombardi, veneti ed emiliani ...
Leggi Tutto