FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] e all'Accademia di Brera, mentre la maggior parte di esse è dispersa in collezioni private italiane (Brescia, Milano, Varese, Como, Torino) e straniere (per il catalogo completo delle opere rintracciate si veda Ferrari, 1990, pp. 31-85).
Nel 1877 il ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] Santa Cristina de Lena (tesi), Hamburg 1982; M. Berenguer, El templo de Santa Cristina de Lena (Asturias), sus posibilidades como construcción visigoda, Boletín del Instituto de estudios asturianos 38, 1984, pp. 733-753; M.S. Álvarez Martínez, Santa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] s.; S. Coppa, Fedele, chiesa diS., in Diz. della Diocesi ambrosiana, II, Milano 1988, p. 1192; S. Della Torre-R. Schofield, Pellegrino Tibaldi architetto e il S. Fedele di Milano, Como 1994, p. 237; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 442s. ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] in Mitt. d. Prä. Komm., 5, 1944-51, p. 131 ss.; P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella preistoria, in Origines, Como 1954, p. 415 ss.; D. Lollini, L'abitato preistorico e protostorico di Ancona, in Bull. Paletn. Ital., n. s., X, 65, i, 1956 ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] , p. 557; P. Laviosa Zambotti, Le più antiche culture agricole europee, Milano 1942; id., I Balcani e l'Italia durante la Preistoria, in Origines, scritti in onore di mons. Baserga, Como 1954; S. M. Puglisi, La civiltà appenninica, Firenze 1959.
) ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] 1983, pp. 48, 73-75, 323; fig. n. 108 p. 198; L. Somaini, Q. G. Due foglie, in Arte svelata. Collezionismo privato a Como dall'Ottocento a oggi (catal.), a cura di L. Caramel, Milano 1987, n. 189 p. 281; L'Accademia di Bologna. Figure del Novecento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] galleria del Milione, ai quali nel 1937 si unirono O. Licini ed E. Prampolini. Altro centro di pittura astratta fu Como (M. Radice, M. Rho), mentre a Parigi si evolveva definitivamente in senso astratto A. Magnelli. Nella scultura apparvero le prime ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] bona speranza de esser provato, la produgo con reservation de le mie raxon, perché non provandomi son per tornar a Padova, como per avanti za anni 25 continue ho habitato".
La risposta del magistrato tardò quattro anni a giungere, e fu negativa, ma ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] 1874; Cecchi [1926], 1988, pp. 135 ss.; Perocco-Trevisan, 1986, pp. 16 s., 56, 65).
In La moglie di un pittore ingelosita (Como, coll. privata), esposto anch'esso a Brera nel 1873, emerge il gusto per la narrazione e l'aneddoto, e si avverte, come in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] di S. Stanislao e S. Adalberto, si richiama per la sua struttura all'altare dell'Assunta nel transetto della cattedrale di Como progettato da M. Ricchino. La decorazione della cappella occidentale è la migliore fra quelle del F.: il progetto, nel suo ...
Leggi Tutto