BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] continuatore delle attività e degli studi paterni. Fu proprio per accompagnare il quindicenne figlio Antonio a vestire l'abito della CompagniadiGesù che il B. si recò a Roma nell'apr. del 1681. Qui, ospite dell'ambasciatore del granduca a palazzo ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] f. 120; Rom. 161-I, doc. XX; Ven. 36, f. 54v (Informatione delli Maestri et Scholari della CompagniadiGesù che sono nella prov. di Lombardia l’anno 1573 fatta nel mese di marzo); Vitæ 5, f. 62rv; Vitæ 13, f. 73rv (edito); Vitæ 24, f. 300r; Vitæ 154 ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 27 s., 251-255; E. Fontana Castelli, “La CompagniadiGesù sotto altro nome”. Niccolò Paccanari e la Compagnia della fede diGesù (1797-1814), Roma 2007, pp. 20 s., 30-35 e passim; R. Regoli, Ercole ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] (Genova, Galleria nazionale della Liguria a Palazzo Spinola), ricordata da Soprani (1674, p. 228) nella casa professa della CompagniadiGesù, che reca la firma e la data, solo parzialmente leggibile, «16[..]» (cfr. Zanelli, in Anton Maria Vassallo ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] , ricevette da Innocenzo XII gli incarichi di teologo della Penitenzieria, di esaminatore dei vescovi, di qualificatore del S. Uffizio e di procuratore della CompagniadiGesù. Avanzando ragioni di salute e dopo una lunga mediazione testimoniata ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella CompagniadiGesù a [...] il 30 dic. 1722, nessuna opera ci è pervenuta.
Intanto il C. (8 dic. 1721) era divenuto coadiutore temporale della CompagniadiGesù. Il nuovo imperatore Yung-heng, al contrario del padre, si dimostrò poco tollerante verso i cristiani, e anche i ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] il 24 marzo 1663 nella CompagniadiGesù, trascorse la sua vita nella capitale lombarda, godendo della protezione delle autorità spagnole e imperiali. Nominato professore presso il Collegio braidense, vi insegnò per più di quarant'anni retorica e ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] , I (1932), pp. 205 s., 210, 216-225, 227 ss., 236 s. (segnala documenti dell'Archivio generalizio della CompagniadiGesù); E. Patriarca, Quattro lettereinedite del padre D. F. storico della Dalmazia, in Per nozze Floreani- Violino, San Daniele 1934 ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] torinese e al suo deferimento al S. Uffizio, posizione caldeggiata da settori della CompagniadiGesù, ritenendo che gli errori di Gioberti fossero di natura strettamente politica e che il suo sistema filosofico non potesse essere colpito da ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della CompagniadiGesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] proprio a Filippo ed è datato al 7 dicembre 1584. In tale lettera Carlo richiese a suo zio l’assenso alla sua decisione di entrare nella CompagniadiGesù (Spinola, 1628, p. 10). Poco dopo entrò in noviziato a Nola, dove, però, rimase per poco più ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...