FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] ordini regolari ai loro superiori generali, anziché ai vescovi, e per il ripristino della soppressa CompagniadiGesù. Se in queste materie essenziali non ottenne alcuna concessione contraria alla tradizionale politica giurisdizionalistica austriaca ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] la guida delle maestre pie Filippini, cui aveva dato nome l’antica compagnadi Rosa, Lucia Filippini). Forse anche per l’appoggio venuto meno da parte della CompagniadiGesù a causa della soppressione (1773), fino al Novecento l’istituto si diffuse ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] , ad istituire il conservatorio delle penitenti e ad introdurre nella città la CompagniadiGesù, che vi stabilì un proprio collegio. Eletto da Clemente VIII presidente della Marca, acconsentendo alle insistenti richieste della Comunità cittadina ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] , Elogio storico, o sia breve storia della vita dell’abate F.A. Z., già individuo della soppressa CompagniadiGesù, in Supplemento al Giornale ecclesiastico di Roma, 1796, vol. 8, pp. 193-352, poi in volume (Roma 1796, con un ritratto in incisione ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] storici che hanno riportato la sua data di nascita.
Dopo aver trascorso i primissimi anni di formazione in casa, studiò materie umanistiche nel collegio Tolomei di Siena, tenuto dai padri della CompagniadiGesù. Passò quindi nello Studio senese e si ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] . Documentazione sul M. si trova in Roma: Arch. della Provincia italiana della CompagniadiGesù: R. Lombardi, Diari; Arch. dell’Istituto nazionale di geofisica, Registri dei verbali del consiglio direttivo, ad annum; Arch. dell’Istituto Luigi ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] 355, 422, 431, 471-474; C. Coscarella, La tipologia della chiesa gesuitica, in L’architettura della CompagniadiGesù in Italia, XVI-XVIII sec. (catal., Miano), a cura di L. Patetta et al., Brescia 1990, pp. 11-14; S. Benedetti, La prima architettura ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] sua terza moglie Allegranza Azzolino.
Rimasto orfano di padre all’età di quattro anni, mutò il proprio nome di battesimo in quello paterno. Entrò quindi, all’età di dieci anni, nella CompagniadiGesù, forse spinto dallo zio Antonino, arcidiacono ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] del Vieira si tese ad ostacolare l'attività dei gesuiti italiani in Brasile, richiamandosi ad ordinanze regie che vietavano agli stranieri di occupare cariche di governo nella Compagnia in Brasile e di trasferirsi da un luogo allo altro. Ma per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] non impedisce lo sviluppo delle scienze. Anche in seno alla potente CompagniadiGesù le scienze matematiche trovano una collocazione di tutto rispetto, grazie soprattutto all’opera di Clavio, cui si deve la riforma del calendario, che contribuisce ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...