Sacerdote cattolico (Southwark 1575 - Londra 1608). Nipote di Henry (v.), entrò clandestinamente in Inghilterra (1599) e fu accolto (1604) dallo zio nella CompagniadiGesù. Coinvolto anche lui nella congiura [...] delle Polveri, fu esiliato. Rientrato in Inghilterra (1607) fu giustiziato. È stato proclamato beato nel 1929 ...
Leggi Tutto
Gesuita belga (Malines 1889 - Roma 1964); sacerdote dal 1919, prof. di diritto canonico (1923-36) e direttore (1929-36) dell'Istituto filosofico-teologico dei gesuiti a Lovanio, superiore della provincia [...] del Belgio settentrionale (1938-46), dal 1946 fu preposito generale della CompagniadiGesù. ...
Leggi Tutto
Poeta messicano (Xiquilpán 1727 - Bologna 1779). Entrò molto giovane nella CompagniadiGesù. Tradusse alcune egloghe di Virgilio e compose il poema in esametri latini De Deo. La sua opera fu esaltata [...] da altri gesuiti tra cui il critico letterario Francisco Javier Lampillas. ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, geofisico francese (Lione 1856 - Ksara, Siria, 1934). Gesuita, fu negli osservatorî della CompagniadiGesù a Stonyurst (Inghilterra) e Tortosa (Spagna). A Ksara fondò un osservatorio [...] astronomico e geofisico, distrutto nella guerra 1914-18 e ricostruito nel 1920 ...
Leggi Tutto
Teologo (Herrera, Valencia, 1509 circa - Roma 1584). Erudito, studioso di patristica orientale e greca, pubblicò molti testi inediti di Padri e dottori della Chiesa. Fu teologo pontificio al Concilio di [...] Trento. Entrò, già anziano, nella compagniadiGesù. ...
Leggi Tutto
Gesuita brasiliano (n. Rio de Janeiro 1620 - m. 1678); dopo essere stato a Roma, segretario generale della CompagniadiGesù, fu rettore del collegio di Rio de Janeiro, dove lavorò per la conversione degli [...] Indiani ...
Leggi Tutto
Umanista (Paray-le-Monial 1605 - Parigi 1681), appartenne alla CompagniadiGesù; attese all'insegnamento nel collegio di Clermont. Autore di eleganti Orationes (1646 e 1662), di elegie, epigrammi, raccolti [...] negli Opera ommia (1709) ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] da Padre Arrupe nella sua Lettera sull'inculturazione del 14 maggio 1978, in seguito alla 32ª Congregazione generale della CompagniadiGesù, che suona come segue: "L'inculturazione è l'incarnazione della vita e del messaggio cristiano in un'area ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Angiolo Gambaro
Nato a Pieve S. Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, morto a Torino il 12 marzo 1887. Entrato il 18 novembre 1827 nella CompagniadiGesù, fu assunto nel 1845 alla cattedra [...] . 3). In seguito a dissidî con i suoi superiori, nel 1858 uscì clamorosamente dalla CompagniadiGesù; ma Pio IX, che lo proteggeva, lo nominò professore di filosofia superiore alla Sapienza e nel 1860 lo chiamò a fare parte della congregazione che ...
Leggi Tutto
GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] storia della colonizzazione europea del Paraguay, Brasile, Uruguay e Argentina, e specialmente nella storia delle missioni della CompagniadiGesù (v. paraguay), ma è secondaria sotto l'aspetto etnologico. Infatti la cultura Guaraní è, in certo modo ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...