Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] compagnie low cost, charter e altri privati, il cui traffico risulta in costante aumento, specie nell’ambito dei trasporti internazionali.
Una buona quota degli arrivi internazionali per via aerea di manodopera abassocosto, dall’apertura ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] aerei sono gestiti dalla El Al, che è la compagnia di bandiera, e da diverse compagnie è, in un certo senso, meno problematica rispetto a quella di altri autori immigrati in I., sicché quartiere urbano programmato, di bassocosto e di pronta esecuzione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] un quoziente di eccedenza molto basso, anzi addirittura negativo nel fiabesco porta Vittore a espressioni nuove di pittura aerea, luminosa, sintetica per la compagnia degli Accesi, e d'uno a cui alludono , che ad ogni costo volevano giungere al mare ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] permane di per sé abbastanza bassa, ma esistono, soprattutto nell' andata localizzando soprattutto lungo le coste del Pacifico, nel Kansas, di un buon contingente di aerei supersonici, sempre più capaci, costanza della compagniaa imporlo infine ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] invio a Pavia, il 10 giugno, in compagnia del per i suoi costi proibitivi). In questo incerto, al principio della «prospettiva aerea», enunciato dopo numerose prove pittoriche pensata per essere vista dal basso, dovendo occupare lo spazio centrale ...
Leggi Tutto
low cost
‹lóu kòst› locuz. ingl. (propr. «costo basso»), usata in ital. come agg. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare un viaggio l. c.; comprare un biglietto,...
spezzone
spezzóne s. m. [der. di spezzare]. – 1. Pezzo, frammento, elemento parziale di un tutto unitario o organico. In partic.: a. In biblioteconomia, fascicolo di annate di periodici incomplete, o anche periodico incompleto, mancante di...