Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] a quella recentissima teoria che vuole fare i Caboto d'origine catalana (R. Carreras i Valls, La descoberta d'America, Ferrer dell'Inghilterra, andato poi a vuoto per viltà d'un compagno. Questa data verrebbe confermata dal fatto che negli anni 1516- ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] -trent’anni a riscrivere una mappa dei luoghi e delle compagnie attive nei cinque continenti. In particolare, è cresciuto il cibo (Jardinería humana, 2003), e Atra Bilis della catalana Angéli ca Liddell, trasgressiva e imprevedibile, che porta avanti ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] non esitò a richiamare a sé i vecchi compagni di Jacques Coeur, in particolare Jean de Village V., Senato Misti, reg. 59, c. 91.
57. M. Del Treppo, I mercanti catalani, p. 454.
58. B. Doumerc, La crise structurelle de la marine vénitienne, p. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 1159 dal lapicida Pietro, che dichiara di operare in compagnia del padre Alberico. È esplicito il richiamo al alla mano del maestro di Gerona, ma appena più avanzati della Bibbia catalana, sono i tre graduali del ciclo corale da S. Francesco a ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] febbraio 1355. Le speranze di un intervento contro la Gran Compagnia da parte di Carlo IV di Lussemburgo, che dall'inizio in Speculum, XXVIII (1953), pp. 643-691; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 39-52, 118-141; E ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di cui egli era, come figlio di una ricca famiglia catalana, un seguace, anche se moderato. Le sue prime di ammorbidire la posizione sovietica e i frequenti viaggi a Mosca in compagnia di Vázquez Raña e di Nebiolo ‒ che aveva buoni contatti nell ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] lungo quasi tutto l'arco di regno di G., sia come compagno di letto sia come mentore in tutte le questioni di Stato. due settimane più tardi quando l'arrivo di una flotta catalana permise ad Alfonso di riconquistare Napoli dopo due giorni di ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] ), o di affidarli a casa a precettori, maestri o compagni coetanei che conoscano la lingua e gliela insegnino tramite la Lo Cascio 1995). Va inoltre notato che la prima grammatica catalana di un’altra lingua volgare era una grammatica dell’italiano, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] della "flotta dell'Indie coll'argento"; terribile divampa l'insurrezione catalana, la inquietudine dilaga nei contigui regni di Valenza e d della "buona causa" della riammissione della Compagnia estromessa all'epoca dell'interderto. Lecito supporre ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] a prima vista. G., recatosi a Roma in compagnia di Pietro, preposto dei canonici della cattedrale di Arezzo . 17), in Tradició clàssica. Actes del'XI simposi de la secció catalana de la Sociedad española de estudios clásicos, St. Julià de Lòria-La ...
Leggi Tutto