• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [39]
Storia [32]
Letteratura [6]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia [4]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Religioni [4]
Arti visive [4]

PARRENO, Carmen

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRENO, Carmen Carlo Boselli Attrice catalana, nata nel 1865, morta nel 1924; il suo nome caratterizza il più fiorente periodo del teatro catalano, dall'ultimo quarto del secolo scorso, epoca della [...] P. si adattava stupendamente alle creazioni dei migliori autori catalani (F. Soler, Ferrer y Codina, A. Guimerá, per lei i loro migliori lavori. Scioltasi la già famosa Compagnia del Teatro Romea di Barcellona, alla quale appartenne per lunghi anni ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Venezia, pur comportando (ad esempio con l'ingaggio della compagnia della Stella (233)) un impegno finanziario non trascurabile, che vestiti in modo assai più ricercato con cotte alla catalana, "forrate de frigolane endisine de sopra", oppure con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Veneziani e nel '37 Giosafat Barbaro partiva da qui in compagnia di altri sette mercanti veneziani e 120 uomini, muovendo all s'era avuto sentore delle intenzioni del Loredan; inoltre i Catalani avevano legato tra loro le navi alla fonda, et ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] quarti e la Selezione di Belgrado in semifinale, i catalani, che erano guidati da Rabassa e schieravano il fuoriclasse Ladislao e ritorno), il 16 e il 24 gennaio 1973. Cruijff e compagni dominarono gli scozzesi in entrambe le partite (3-1; 3-2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] la piacevolezza dei luoghi, l'abbondanza dei beni e la compagnia di uomini eruditi. Non è casuale che uno dei suoi primi J. Brill, 1999. Farré 1989: Farré, Eduard, A medieval Catalan clepsydra and carillon, "Antiquarian horology", 18, 1989, pp. 371- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e nel laudario (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 18), già della Compagnia dei Laudesi di Santo Spirito, eseguito a più mani. Nel primo decennio del 1922; S. Sanpere i Miquel, La pintura mig-eval catalana. Els trescentistes, I, Barcelona [1922]; P. D'Ancona ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] oltre 170 canali), presente a bordo degli aerei di varie compagnie di linea, hanno una struttura simile che comprende circa clásica), una culturale/musicale (Radio 3), una regionale in lingua catalana (Radio 4, seconda solo a Radio 1 per audience) e ... Leggi Tutto

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Clizia Carminati Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie. Compiuti [...] Malvezzi e la monarchia spagnola, la cedola per la prima compagnia di uomini d'arme che si fosse resa vacante nel Ducato M. poté fare per arginare una situazione che le rivolte catalana e portoghese avevano resa disastrosa e cui si aggiunse di lì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

MONFORTE, Cola di

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFORTE, Cola Francesco Storti (Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano. Si ignorano il luogo e la [...] Italia riposavano ed egli usciva dal Regno privo di una sua compagnia e dei mezzi utili a formarla (la sua condotta era 612; S. Sobrequés i Vidal - J. Sobrequés i Callicó, La guerra civil catalana del segle XV, II, Barcelona 1973, pp. 168, 172 s.; J. ... Leggi Tutto

NOVELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Pietro Barbara Mancuso NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano. Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] dell’aprile 1625 per la realizzazione dell’arco della Nazione catalana per il festino di s. Rosalia, riprodotto nella Relazione Rosalia e Giovanni Battista proveniente dall’oratorio della compagnia del Ponticello, collocata intorno al 1637. I tenui ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LUIGI GUGLIELMO MONCADA – PIETRO ANTONIO NOVELLI – ARTEMISIA GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali