FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] vaporosa morbidezza. Nella tela per la cappella Lupi della chiesa delGesù di Gravina con i Ss.Ignazio di Antiochia e Bibiana ( il pittore durante la rivolta di Masaniello del 1647 fece parte della Compagnia della Morte, capeggiata da Aniello Falcone ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù, Venezia 1994, pp. 731 s.; S. Guerriero, Episodi di scultura veneziana del Settecento a S. Andrea della Zirada, in Venezia Arti, 1996, n. 10, p. 59; D. Turello, Gli scultori ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Veneto. Il 1808 fu anche l’anno in cui apparve la Difesa del titolo della Chiesa Cattedrale di Rimini (Rimini 1808), primo di una Joannes Philippus Roothaan, preposito generale della Compagnia di Gesù.
Trovò un certo conforto nell’amicizia epistolare ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] anno dell’età sua (Milano 1824). Soffrì per il ristabilimento della Compagnia di Gesù e per i vari concordati che caratterizzarono la politica ecclesiastica del segretario di Stato, il cardinale Ercole Consalvi. Ma ormai viveva in silenzio ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Compagnia di Gesù della sua città, apprese il greco, il latino e l’ebraico dal padre Giacomo Ayroli, Francia e fu corredata di note di Politi e di Salvini. Il testo del commento, presentato con l’originale greco e la traduzione latina, è preceduto ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] figliuol prodigo (Benedetto Pamphili, 1712), i Ricordi della Compagniadel Nicchio, dove furono eseguiti, documentano lo straordinario successo per la Congregazione di Gesù, Maria e Giuseppe e della Ss. Trinità (Ospizio del Melani) compose a partire ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] (1747) e poi per il compimento della seconda parte del Cristianesimo felice nelle missioni de' padri della Compagnia di Gesù nel Paraguai (1749): nella lettera dedicatoria premessa alla raccolta del Graziani il L. ricordò da una parte il favore con ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] entrando in contatto con gli ambienti della Compagnia di Gesù: egli stesso racconta d’aver partecipato, Carlo Emanuele: la costruzione di una nuova tradizione figurativa, in Figure del Barocco in Piemonte La corte, la città, i cantieri, le province ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] Selerano.
Suo fratello maggiore, Giuseppe, entrò nella Compagnia di Gesù e – direttore dal 1865 al 1868 de M. De Camillis, O. di S.S., L., in Enciclopedia cattolica, Città del Vaticano 1949-54, IX, col. 270; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] Biblioteca centrale della Regione siciliana: il collegio Massimo della Compagnia di Gesù a Palermo, Palermo 1995, pp. 158 s.; 305-312; Id., in Il volontariato d'arte: sei lustri di restauri del Rotary Club di Sicilia e Malta, Palermo 2003, pp. 91 s.; ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...