VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] ) Valentini pubblicò le memorie della Missione volante condotta dai gesuiti nelle montagne del Nord dell’Albania e pubblicate nella serie Lettere edificanti della provincia veneta della Compagnia di Gesù. Ricche di notizie sugli usi e sui costumi dei ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] nel 1565 in attuazione ai decreti del Tridentino e affidato ai padri della Compagnia di Gesù. Nel 1569 vi ultimò il Hälfte des 16. Jahrhunderts in Rom, in Baronio e l’arte. Atti del Convegno internazionale di studi... 1984, a cura di R. De Maio et al ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] 1584 padre Prospero Malavolta prese possesso, per conto della Compagnia di Gesù, della chiesa di S. Salvatore e della casa annessa e nel 1585 i gesuiti aprirono uno studio in contrada del Cardinalino: era il progetto cui E. lavorava da tanti ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] testimonianze contro il Morone, come quella delgesuita Salmerón, smentita in nome degli ottimi , pp. 112, 117; XII, ibid. 1930, pp. 32 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, 4, p. 175; II, 2, ibid. 1951, p ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] Gesù in Francia, dove era minacciata di espulsione) fosse stato inviato a Madrid a margine degli affari gesuitici, per scongiurare che «la guerra che si fa in Francia contro la Compagnia non si dilati e non si estenda contro la S. Sede» (lettera del ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] corso di filosofia, tornando dai padri della Compagnia di Gesù per gli studi di teologia, che Lelmi, V. C., in X Giugno 1801-X Giugno 1901. I Professori e gli studenti del Liceo-Ginnasio A. Mariotti di Perugia in mem. di A. Mariotti. Studi stor. e ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] ed il 14 nov. 1684 vestì l'abito della Compagnia di Gesù nel noviziato di Brescia. Ordinato sacerdote, insegnò per alcuni il giuoco (datate 30 dic. 1713), dedicate ai convittori del Collegio dei nobili di Bologna, ma scritte "per estirpare ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] a Brescia tra i somaschi e i membri della Compagnia di Gesù, fu costretto ad abbandonare la docenza.
Si trasferì 1889, f. 3 (lettera all’abate don Girolamo Alchini); ms. A, 1892 (Accademia del P.D.G. M.P.C.R.S. sopra le Alpi, recitata l’anno 1759 e ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] 1790); spagnola, rimasta tuttavia inedita, opera delgesuita cileno Narciso Bas. Nel contesto dei rapporti Francesco Alessio Fiori’, pp. 407-412); C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VIII, Bruxelles 1898, pp. 57-59; The papers of ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] in cui lo schieramento dei ‘bovisti’, così chiamati perché si riunivano nel palazzo del Bo, si opponeva strenuamente al collegio padovano della Compagnia di Gesù, sostenendo che dovessero essere tenute lezioni solo presso l’Università di Padova. Una ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...