VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] al carattere confessionale dello Stato. Presso la congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, difese nel marzo del 1848 la Compagnia di Gesù nella discussione sulla campagna denigratoria che ne chiedeva l’allontanamento da Roma. Lo stesso ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] vent’anni l’incarico di insegnamento presso l’Università di Sassari.
Nel 1967, assecondando un desiderio del generale della Compagnia di Gesù (che nel 1963 lo aveva nominato segretario nazionale per le Comunicazioni sociali), si trasferì insieme a ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] Ignazio di Loyola e Francesco Saverio (chiesa delGesù, 15 marzo 1622); per l’occasione Robletti pubblicò una collettanea di litanie a 4-8 voci, dedicandola a Muzio Vitelleschi, generale della Compagnia di Gesù.
Nel 1621-1622 Robletti curò altre due ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] tenute dai lazzaristi (che avevano sostituito la soppressa Compagnia di Gesù nella formazione del clero romano) e degli ex gesuiti riuniti nella casa delGesù (guadagnandosi la familiarità del rettore Giovanni Marchetti, dal quale ottenne di far ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] C. siano rimaste dimenticate nella chiesa delGesù e poi andate disperse nelle vicende seguite alla soppressione della Compagnia. I documenti relativi alle dimissioni del C. da maestro di cappella della chiesa delGesù lo vedono ancora in vita il 2 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] che si fosse proposto per mediare tra i gesuiti e i vescovi polacchi al fine di introdurre la Compagnia di Gesù in quel Paese.
Mentre era sulla via del ritorno dalla Polonia, sopraggiunse la morte del fratello Bernardino, che pochi giorni prima aveva ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] con il pensiero cristiano. Sin dal prologo, loda la sottigliezza del d'Alembert nella sua prefazione, ma crede che per il e dai suoi dopo la Restaurazione. Ammessa di nuovo la Compagnia di Gesù da Ferdinando VII di Spagna, dopo la restaurazione dell' ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] gesuita della provincia sicwana, l'Aguilera, che parlò di eccessiva intemperanza e litigiosità, di insubordinazione e maldicenza.
Una volta fuori dalla compagnia prestigio, cosicché con la vittoria dei moti del 15 ag. 1647 i capi della sommossa, ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] Entrò come novizio della Compagnia di Gesù presso la chiesa di S. Andrea in Roma il 26 genn. 1651. Dopo due anni di al 6 genn. 1692.
Morì a Macao il 12 ag. 1692.
Le opere del F. riguardano tutte la questione dei riti. L'unica a stampa, datata Macao ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] a difendere le posizioni della Compagnia di Gesù. Nella sua prima opera di contenuto teologico (De opinione probabili rectoque illius usu. Opusculum tripartitum, Lucae 1753) il C. fu autore di un'appassionata difesa del probabilismo contro le accuse ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...