ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] di fondamento.
Dal 1637 al 1642 l'A. fu rettore del Collegio germanico di Roma, dove pure fu oggetto di critiche e 23 sett. 1639 per il centenario della fondazione della Compagnia di Gesù.
I contemporanei riconobbero nell'A. doti oratorie addirittura ...
Leggi Tutto
BRIGANTINO, Giuliano
Victor Ivo Comparato
Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle di Val d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, [...] ai reggenti di uniformarsi alle decisioni del Concilio (lettera al B. del 2giugno 1547), l'Inquisizione metteva ancora pp. 257, 275, 277; II, p. 255; P. Tacchi Ventun, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma 1950, I, 1, pp. 465 s.; 2, p. 200; ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] , ove fu ricevuto da Pio VII, che lo sconsigliò dall'entrare nella Compagnia di Gesù ritenendo più utile la sua presenza a Piacenza; nei due mesi del suo soggiorno romano conobbe i cardinali Della Somaglia, Severoli, Fontana, Castiglioni, Bertazzoli ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] resistenza che si ebbe tra i gesuiti contro il ventilato scioglimento della Compagnia e con le rimostranze che seguirono ducale G. B. Munarini.
Morì a Carpi il 13 dic. 1793.
Del B. si hanno a stampa alcune lettere pastorali (Modena 1779, Carpi 1786 e ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] . Esquisse historique, Roma 1953, pp. 206, 262 s., 359; R. G. Villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inizio (1551)alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), Roma 1954, pp. 121, 322; P.De Leturia, Lecturas ascéticas y lecturas misticas ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] , dopo che i gesuiti erano stati scacciati dalla Spagna nel 1767 e la Compagnia di Gesù soppressa definitivamente da Clemente 22 dic. 1786, rimase fino al 4 ott. 1795.
Agli inizi del 1787 il C. emanò un editto contro gli abusi dei questuanti nelle ...
Leggi Tutto
CODACCIO (Codacio, Codazzo), Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Ambrogio e di Maddalena Bescapè, nacque a Lodi nel 1507 da nobile famiglia le cui origini comasche si fanno risalire al XII secolo. [...] gruppo dei religiosi, sembra usasse chiamarlo "Compagniadel Padre Codacio".
La loro principale e più storia e diritto, XX (1899), pp. 289 s., 311-313; Id., Storia della Compagnia di Gesù, II, Roma 1950, pp. 304, 307-309, 385; A. Astrain, Historia de ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] 1903); Arch. Romanum Societatis Iesus, Provincia romana, VIII-X (23 luglio 1881 - 1912), ad indices (lettere del preposito generale della Compagnia di Gesù ad A. Gallerani).
Omaggio e ricordo dei Centesi al loro concittadino p. A. G., Bologna 1874; G ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] contribuito, con la loro lotta alla Compagnia di Gesù e l'alienazione dei beni ecclesiastici, l'anno 1769, Roma 1769, pp. 54, 58, 75; G. Moschini, Della lett. veneziana del sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 236; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, X ...
Leggi Tutto
BRENNA, Luigi
Ugo Baldini
Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] (Romae 1756). Il 12 dic. 1757 entrò nella Compagnia di Gesù, dedicandosi all'insegnamento; nel 1761 fu professore di Italorum (Pisis 1778, pp. 1-230). Al B. si deve anche la Vita del Muratori (X, Pisis 1781, pp. 89-391), e lo stesso Fabroni ammise ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...