MADAPOLAM
Giovanni Treccani
. Termine generico per indicare una tela leggiera di cotone, prodotta con filati fini e poi imbiancata (v. candeggio), usata per la confezione di biancheria in genere. La [...] (titolo inglese). Il nome deriva da Madapollam, sobborgo di Narasapur (presidenza di Madras), in cui la CompagniadelleIndieOrientali possedeva una fabbrica che produceva tale tipo di tessuti. L'Inghilterra si specializzò in questa lavorazione. Ma ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] indiani e cinesi era ancora artigianale, ma la loro distribuzione su scala mondiale da parte delleCompagniedelleIndieOrientali britannica e olandese era organizzata su basi eminentemente capitalistiche. Nelle piantagioni di zucchero, tabacco e ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] , nell'Inghilterra del Seicento, grazie agli strati nuovi e più dinamici della società: gentry, yeomen, ceti mercantili (nel 1600 fu fondata la CompagniadelleIndieOrientali) e ceti medi cittadini (uomini di legge, impiegati nelle amministrazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Olandesi erano presenti nella regione corrispondente all'attuale Indonesia. Nel 1602 nacque la CompagniadelleIndieOrientali e nel 1621 la CompagniadelleIndie Occidentali. Dopo un primo tentativo fallito nel 1624, gli Olandesi si stabilirono tra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] sua espansione e la colonizzazione nelle terre americane e la formazione di potenti organizzazioni mercantili, come la CompagniadelleIndieOrientali; l'Irlanda cattolica dovette cedere alla sua supremazia e restare sotto la corona dei Tudor. Alle ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la strada che porta alla costituzione di un sistema di potere territoriale. Solo nel 1784 la CompagniadelleIndieOrientali viene posta sotto il controllo della corona, e in seguito continua a sussistere sino al 1858 come secondo pilastro di un ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] le Province Unite, i cui principali strumenti erano la CompagniadelleIndieorientali e occidentali (➔ Indie, compagniedelle), l’Inghilterra, dotata anch’essa di una CompagniadelleIndieorientali, e ancora la Francia, la Spagna e il Portogallo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] modelli per sviluppare temi decorativi grandemente apprezzati.
La CompagniadelleIndieOrientali
Anche nell'ambito dell'espansione militare e commerciale dellaCompagniadelleIndieOrientali si crearono numerose e importanti occasioni di sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] olandese Jacob Roggeveen (1659-1729) giunse alla stessa conclusione. L'antica gloria della Repubblica olandese stava tramontando e la sua CompagniadelleIndieOrientali, divenuta ormai più cauta, aveva rifiutato la prospettiva di aprire una sede ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] insediamenti, come ad esempio in Sudafrica, dove la storia delle città sembra iniziare dal XVII secolo, ossia da quando un equipaggio olandese dellaCompagniadelleIndieOrientali naufragò sulle sue coste. Le città disseminate lungo la stretta ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...