Indie, Compagniedelle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] basi americane, nelle Antille (a Curaçao) e in Brasile, e nel 1674 fu sciolta.
Compagnie francesi delleIndie
Le Compagnie francesi delleIndieOrientali e Occidentali furono fondate nel 1664 per iniziativa di Jean-Baptiste Colbert, consigliere del ...
Leggi Tutto
compagnia commerciale
Società operante principalmente nel settore finanziario e delle assicurazioni e in quello dei trasporti. La vastità dei rischi che uomini, merci, monete e metalli preziosi dovevano [...] , come la Maona di Chio nella Genova del 15° secolo o, nel 17° e nel 18° sec., le compagniedelleIndieOrientali olandese, inglese e francese; l’organizzazione dei trasporti con carovane e convogli più difesi; la maggiore rapidità nella circolazione ...
Leggi Tutto
compagnia
Nel linguaggio commerciale, sinonimo di società, soprattutto con riferimento a imprese operanti nei settori delle assicurazioni, dei noli e dei trasporti marittimi, dei trasporti ferroviari [...] dell’India e fu soppressa nel 1858), la C. olandese delleIndieOrientali (1602-1800), la C. olandese delleIndie Occidentali (1617-74) e la C. francese delleIndieOrientali Paolo di Torino.
Contratto di compagnia
Tipo di contratto che nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Indie, compagniedelle
Associazioni nazionali di mercanti europei impegnati nei commerci con le cd. Indieorientali, ovvero i territori dell’Africa orient. e dell’Asia, e le Indie occidentali, ossia [...] SOIC) fu fondata nel 1731 e cessò di esistere nel 1813, con all’attivo 132 spedizioni ed enormi profitti; la Compagnia danese delleIndieorientali (Dansk Ostindisk kompagni) si stabilì a Tranquebar (1620), 100 km a S di Pondichéry, e Serampore (1675 ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] privilegi monopolistici relativi a determinate zone geografiche: Compagnia inglese delleIndieorientali (1600); Compagnia unita (olandese) delleIndieorientali (1602); Compagnia olandese delleIndie occidentali (1617). Nel giro di alcuni decenni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Ayuthia).
Nel 16° sec. arrivarono i Portoghesi (1511), seguiti da Spagnoli, Olandesi, Inglesi, e presto la Compagnia olandese delleIndieOrientali godette del monopolio del commercio estero del Siam. Nel 1767 i Birmani distrussero Ayutthaya. Dopo il ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] nell’isola. Con il commercio lungo la costa occidentale (1638) ebbe inizio un periodo di predominio dellaCompagnia Olandese delleIndieOrientali, che durò sino al 1781, quando gli Inglesi occuparono i possedimenti occidentali olandesi. Con i ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scrittore inglese (Barhamhouse, Herfordshire, 1821 - Trieste 1890). Al servizio dellaCompagniadelleIndie, fu per tre anni nel deserto del Sind con la spedizione di Sir Ch. Napier. Esperto [...] di lingue orientali, compì (1853) un viaggio alla Mecca travestito da pellegrino, e questo viaggio descrisse in Pilgrimage to El- europei (1854). Con J. H. Speke partì alla ricerca delle sorgenti del Nilo e scoprì il lago Tanganica (1858). ...
Leggi Tutto
Botanico e medico (Jönköping 1743 - Tunaberg 1828), discepolo di Linneo. Come medico dellaCompagnia olandese delleIndieOrientali, viaggiò molto, visitando l'Africa australe, Giava e il Giappone, e pubblicò [...] i risultati delle sue osservazioni (Icones plantarum japonicarum, 5 voll., 1794-1805; Flora capensis, 1807-13; ecc.). Succedette al figlio di Linneo sulla cattedra di botanica dell'univ. di Uppsala. ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] ad appropriarsi nel 1858 della sovranità sull’I. a danno dellaCompagniadelleIndie. Mentre per iniziativa di malayālam, il kannaḍa o canarese), in zone circoscritte dell’India centrale (gond) e orientale (kurukh, kandh) e nel lontano e distaccato ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...