(o Mathurai) Città dell’India (fino al 1949 Madura; 922.913 ab. nel 2001; 1.350.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Stato di Tamil Nadu, allo sbocco del fiume Vaigai nella [...] di Carnatic, nel 1736; nel 1801 la città e il distretto di M. passarono sotto la sovranità dellaCompagnia inglese delleIndieOrientali.
Centro culturale e religioso già noto all’antichità classica, divenne poi famoso per lo stile architettonico e ...
Leggi Tutto
Città del Bangladesh (2.199.590 ab. nel 2001; 4.475.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Karnaphuli (che sfocia 15 km a S), presso la costa orientale del Golfo del Bengala; [...] , che la tennero finché nel 1666 fu incorporata al Bengala dal nababbo Shaista Khan; nel 1760 divenne possesso dellaCompagnia inglese delleIndieOrientali e nel 1864 gli Inglesi la costituirono in municipalità. È il Pórto Grande noto ai navigatori ...
Leggi Tutto
La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu [...] , che nel 1733 il sultano di Brunei riconobbe formalmente alla Compagnia Olandese delleIndie. Nel 1787 anche il sultano di Bandjarmasin (sovrano delle coste sud-orientali di B.) divenne vassallo degli Olandesi; ma nel corso del 19° sec. la British ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Nuova Olanda (Nieuw Nederland) governata da un direttore generale e da un consiglio, nominati ambedue dalla Compagnia olandese delleIndieOrientali, ma il secondo con l'approvazione del primo. Il primo direttore, Pieter Minuit, comperò l'isola di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] per lo sviluppo commerciale e politico della propria potenza in Oriente, la CompagniadelleIndie, non tardiamo a vedere come, del guano dall'America Meridionale; delle spezie, del riso e della iuta dalle IndieOrientali; degli emigranti per le due ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Reading in the dark, 1996) - una casa editrice, la compagnia teatrale Field Day e la rivista di poesia The crane bag, si , 1941) si concentrava dapprima su una comunità delleIndieOrientali per poter poi meglio restituire l'atmosfera soprannaturale ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Olandesi più al N., nel territorio già scoperto da Enrico Hudson, navigatore inglese al servizio dellaCompagnia olandese delleIndieOrientali: territorio da essi denominato Nuovi Paesi Bassi, dove sorgeva nel 1623, alla confluenza del Hudson ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ereditaria; i filatori e tessitori erano uniti in corporazioni e attraverso queste trattavano coi clienti. La Compagnia inglese delleIndieOrientali che verso il 1601 iniziò la spedizione di prodotti indiani in Inghilterra, s'interessò molto a ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] 'Honduras si svolgeva l'opera di esplorazione e di conquista dei compagni del Cortés, che già nel 1519 aveva occupato il centro del rivolti al commercio delleIndieOrientali, si limitavano all'occupazione di pochi punti della costa atlantica, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] vendite, purché i prezzi rimanessero largamente rimunerativi. "Piccoli affari con grossi utili", era la massima dellaCompagnia olandese delleIndieOrientali che, per tradurla in pratica, bruciava i raccolti troppo ricchi e spiantava gli alberi di ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...