ARCAMONE, Ignazio
Alberto Merola
Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] . Si conservano varie sue lettere ai generali dellaCompagnia nelle quali l'A. esprime la sua ardente aspirazione, fin dagli anni del noviziato, a recarsi nelle missioni delleIndieOrientali, ove era morto martire il missionario napoletano Girolamo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 260-274); il confine orientale fu tenuto grazie all’ delle stagioni, del ritorno di Dioniso dalle Indiecompagnia stabile (Teatro degli Italiani, 1923); riaperto nel 1938 dopo la ristrutturazione dell’architetto L. Piccinato, ospitò la Compagniadell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dalle Ryukyu, delimita il Mar Cinese Orientale.
L’orografia del G. è irregolare successi (occupazione delleIndie Olandesi, delle Filippine e della Birmania), le della dama di compagnia di Kenreimon´in», forse del 1157), lo Izayoi nikki («Diario della ...
Leggi Tutto
Gesuita (Spinazzola 1543 - Salerno 1607) e dottore in utroque iure. Entrato ventinovenne nella Compagnia di Gesù, fu inviato nel 1578, con padre M. Ricci, nelle IndieOrientali. L'anno seguente passò in [...] materiale raccolto durante il suo soggiorno cinese, R. si accinse allora alla redazione di un atlante, il primo atlante europeo della Cina, le cui carte sono state rinvenute a partire dal 1985 presso l'Archivio di stato di Roma, studiate e, sebbene ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 22,9 ab./ km2 e scende a 1-2 in alcuni dipartimenti orientali; densità alte si riscontrano nei dipartimenti costieri di Lambayeque e La Libertad vacui (chiesa dellaCompagnia). Nell’ambito della pittura si distinse la scuola di Cuzco con l’indio D. ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore gesuita, nato a Pistoia il 21 dicembre 1684, morto in Roma il 14 aprile 1733. Entrò nella Compagnia di Gesù il 27 aprile 1700. Spinto all'opera delle missioni da un istintivo [...] venne sostituito con l'altro di Breve e succinto ragguaglio del viaggio alle Indieorientali del Padre Ippolito Desideri dellaCompagnia di Gesù. Le genuine Notizie dell'insigne missionario furono da lui compartite in quattro libri. Il primo ci dà ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Suez, ai porti dell'Africa orientale, dell'Asia meridionale, dell'Estremo Oriente, delleIndie Olandesi e dell'Australia; una linea fine del sec. XVI alla fine del XVIII. La prima compagniadella quale si ha notizia sicura è quella di Zan Ganassa. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e isola territorialmente la Prussia Orientale dal corpo dello stato di cui fa parte e quella del Plata poi; indi la linea per le Indie Olandesi, ecc.
La marina di Germania, anche in Prussia, si formarono compagnie di volontarî pronti a dare il loro ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di bacini, tipici bacini greci, nel più orientale dei quali si distende il gran Lago di Agrinion Empeirīkos già citate, le più importanti compagnie greche sono la Coast Lines Steamship s (inglese) per la linea delleIndie, che interessa la Grecia per ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Maestrazgo la zona di sutura col margine orientaledella meseta. Si tratta di una serie scontrarono, come in Francia, le compagnie di Bertrand du Guesclin e le per il territorio metropolitano; Consiglio delleIndie per le colonie). Questi operano ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...