Governatore coloniale inglese (Port Morant, Giamaica, 1781 - Highwood, Londra, 1826); assunto dalla CompagniadelleIndieOrientali, fu inviato a Penang (1805); nel 1808 viaggiò per motivi di salute attraverso [...] la Malacca e redasse per le autorità britanniche un rapporto che impedì la cessione della penisola da parte dellaCompagnia; accompagnò lord Minto in Malacca durante la spedizione per la riconquista di Giava (1811) e fu nominato luogotenente ...
Leggi Tutto
Statista e scrittore (Horton, Northampton shire, 1661 - Londra 1715), allievo e amico di I. Newton; deputato, cancelliere dello Scacchiere (1694), primo ministro (1697). Ideò il primo fondo d'ammortamento [...] svolse una politica monetaria che servì d'esempio agli stati europei; creò e riordinò (1698 e 1708) anche la CompagniadelleIndieOrientali. Primo lord del Tesoro nel 1697, fu accusato di malversazioni e costretto a dimettersi due anni dopo. I suoi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mont rose, Forfarshire, 1777 - Burnley Hall, Norfolk, 1855); viaggiò in Persia e in India (1799-1807), al servizio dellaCompagniadelleIndieOrientali; ritornato in patria, fu deputato [...] dapprima tory (1812), poi (1818) liberale, interessandosi alle riforme politico-sociali; seguace del radicalismo filosofico di James Mill, fu severo critico della politica finanziaria inglese. ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] la terraferma zelandese.
La Zelanda, terra di marinai e commercianti, ha avuto cospicua parte nelle imprese dellaCompagniadelleIndieOrientali e Occidentali, che entrambe avevano una camera a Middelburg. Pure in quella città vi era la sede ...
Leggi Tutto
STEL, van ner
Adriano H. Luijdjens
Famiglia di reggenti coloniali olandesi. Adriano, nato nel gennaio 1605 a Dordrecht da una famiglia patrizia, nel 1623 partì per le Indie al servizio dellaCompagnia [...] di sua moglie, Joanna Six, di notissima casata patrizia di Amsterdam, la CompagniadelleIndieOrientali nel 1679 lo nominò commandeur di Capo della Buona Speranza, dove egli sviluppò un'intensa attività aumentando di molto i terreni coltivati ...
Leggi Tutto
VANSITTART, Henry
Florence M. G. HIGHAM
Governatore inglese del Bengala, nato nel 1732, figlio di Arthur Vansittart, ricco commerciante d'origine olandese. Nel 1745 fu mandato a Fort St David, in India, [...] come impiegato dellaCompagniadelleIndieOrientali e fece una rapida carriera. Nel 1754-55 condusse trattative con la Compagnia francese delleIndieOrientali; ebbe, come commerciante, il grado di senior nel 1756 e nel 1757 divenne membro del ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] indiani e cinesi era ancora artigianale, ma la loro distribuzione su scala mondiale da parte delleCompagniedelleIndieOrientali britannica e olandese era organizzata su basi eminentemente capitalistiche. Nelle piantagioni di zucchero, tabacco e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] sua espansione e la colonizzazione nelle terre americane e la formazione di potenti organizzazioni mercantili, come la CompagniadelleIndieOrientali; l'Irlanda cattolica dovette cedere alla sua supremazia e restare sotto la corona dei Tudor. Alle ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la strada che porta alla costituzione di un sistema di potere territoriale. Solo nel 1784 la CompagniadelleIndieOrientali viene posta sotto il controllo della corona, e in seguito continua a sussistere sino al 1858 come secondo pilastro di un ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] le Province Unite, i cui principali strumenti erano la CompagniadelleIndieorientali e occidentali (➔ Indie, compagniedelle), l’Inghilterra, dotata anch’essa di una CompagniadelleIndieorientali, e ancora la Francia, la Spagna e il Portogallo ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...