BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagniadiGesù. Completò il noviziato [...] vennero indicate un secolo dopo dallo storico gesuita della provincia sicwana, l'Aguilera, che parlò di eccessiva intemperanza e litigiosità, di insubordinazione e maldicenza.
Una volta fuori dalla compagnia il B. prese gli ordini e conquistò ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] come novizio della CompagniadiGesù presso la chiesa di S. Andrea in Roma il 26 genn. 1651. Dopo due anni di noviziato, fu ammesso al Collegio Romano, dove studiò retorica, per proseguire quindi con i tre anni regolari di filosofia: logica (1655 ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] nel Times il 9 maggio 1899, da parte di esponenti della CompagniadiGesù. Proprio i giudizi negativi espressi dai gesuiti avrebbero determinato l'allontanamento dei due autori da Roma: notizia, di cui, allo stato attuale, è difficile verificare la ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] a casa quattro suoi devoti, uomini e donne, tra i cui nomi troviamo quello di una sua sorella, Francesca. Nel 1710 il padre Paolo Segneri iunior, della CompagniadiGesù, che l'aveva conosciuta a Sarzana, dovendo recarsi a predicare a Lucca, ottenne ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] secondo perché pareva sconcio a noi che nella capitale si tenessero lontani; terzo finalmente perché i padri della CompagniadiGesù possono quasi all'istante rinvenire quei mezzi e coordinarli allo scopo, che ad altri sarebbe difficile" (Arch. segr ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] Giovanni Bosco. Il 23 sett. 1875 vestì l'abito clericale e il 2 ott. 1877 entrò nella CompagniadiGesù, compiendo il noviziato a Chieri, a Napoli e ancora a Chieri. Dopo aver atteso per alcuni anni agli studi letterari, fu incaricato per un triennio ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] non ne ha tramandato il nome), esercitava il mestiere di farmacista. Studiò a Roma nel collegio Nardini della CompagniadiGesù, mentre ebbe in seguito come maestro privato di greco il giovane N. Alemanni.
Laureatosi in utroque iure, divenne uditore ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] Tali interessi implicavano una preparazione matematica e astronomica. Nel collegio di Firenze mancava un insegnamento di matematica, ma il L. lo ricevette quando, entrato nel 1727 nella CompagniadiGesù, fu trasferito a Roma, dove dal 1730 al 1734 ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] del clero per riparare i danni della guerra del 1747 e, successivamente, gestì la liquidazione dei beni della soppressa CompagniadiGesù, punendo con la scomunica chi li avesse usurpati.
Altri aspetti dell'episcopato del L. si inserirono nella ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] -170; C. Lovera-I. Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, Torino 1931, I, p. 367, passim;P. Pirri, Carteggi del p. Luigi Taparelli d'Azeglio della CompagniadiGesù,Torino 1932, pp. 48, 330-332, 338-340, 465; A. Omodeo, L'opera politica del conte ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...