BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella CompagniadiGesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] del 1780. Ritiratosi a Parma, componeva frattanto l'Orazione in lode di s. Ignazio di Lojola fondatore della CompagniadiGesù, s.l. 1786, in cui profetizzava la rinascita dei gesuiti, e la Novena in apparecchiamento alla festa del Sacro Cuore ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] dal secolo XIV. Compiuti i primi studi nella città natale, entrò nel 1634 nella CompagniadiGesù a Novellara, e dopo aver terminato gli studi di matematica e di teologia si dedicò all'insegnamento, che svolse soprattutto a Roma, nel Collegio Romano ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] , Stefano Antonio Morcelli, a sedici anni entrò nel noviziato della CompagniadiGesù, a Roma. Qui completò gli studi di belle lettere sotto la guida di Luigi Lanzi e compì il corso di filosofia. Alla soppressione dell'Ordine, fece ritorno a Fermo ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] opere dei pistoiesi..., Pistoia 1878 (ma l'Appendice è posteriore al Beani), pp. 416 ss. dell'Appendice; G. Beani, La CompagniadiGesù in Pistoia. Il suo collegio e la sua chiesa, Pistoia 1902, pp. 38 ss.; B. Matteucci, Scipione de' Ricci. Saggio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] religieuse de la Principauté de Monaco jusqu'à la création del'évêché, Monaco-Paris 1913, ad ind.; A. Monti, La CompagniadiGesù nel territorio della provincia torinese, I, Chieri 1914, pp. 612 s.; C. Starace, Monsignor Piermaria G. vescovo ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] dell'Adorno e dedicata alla duchessa d'Urbino, Lucrezia d'Este: Opere spirituali del R. P. Fulvio Androtio della CompagniadiGesù. Divise in tre parti nelle quali si tratta della meditatione della Vita e Morte del nostro Salvator Giesù Christo ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] S. Andrea al Quirinale dal 1772 al 1833 stese dal p. T. Manzotti, all'anno 1814; D. Zanelli, P. F. F. della CompagniadiGesù, in L'Album, 13 genn. 1844, pp. 361-363 (con ritratto); C. Contini, Elogio biografico alla memoria del padre F. F. …, Roma ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] protestanti
Nel Settecento, con la diffusione dell’Illuminismo, le attività missionarie furono in più momenti ostacolate. La CompagniadiGesù fu soppressa (1773) e con essa lo furono le numerose missioni da essa mantenute. Fu negli anni Venti ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] si era dichiarato disponibile all'esecuzione delle decretali tridentine, non minacciava più di staccarsi dalla Chiesa romana ma anzi favoriva l'insediamento della CompagniadiGesù che, nel 1565, apriva il suo primo collegio in terra polacca.
Giunto ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] ss.; G. Capasso, Fra Giulio da Milano, ibid., XXXVI(1909), fasc. 22, pp.387-402; P. Tacchi Venturi, Storia della CompagniadiGesù in Italia, Roma-Milano 1910, I, pp. 507-509 e 514; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648 ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...