COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] era apparsa chiaramente del resto, quando, a proposito dell'arrêt del Parlamento di Parigi dell'8 maggio 1761, che condannava il superiore generale della CompagniadiGesù in Martinica, La Vallette, a pagare 1.502.200 lire ai commercianti marsigliesi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] 7 genn. 1765, nella quale venivano confermati tutti i decreti introdotti in favore della CompagniadiGesù dai predecessori di Clemente XIII.
Sotto il pontificato di Clemente XIV il G. non ebbe eguale fortuna: l'essersi schierato apertamente a favore ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella CompagniadiGesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] metodologici. Né il suo lavoro fu vano, anche se l'espulsione prima e la soppressione poi della CompagniadiGesù colpì mortalmente la scuola di Cervera. Pure, Baldassarre Masdeu sparse in Italia, a Piacenza, quel seme che attraverso il canonico V. B ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della CompagniadiGesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] , falsificazioni, calunnie, contumelie, imposture, stampate in vari libri da Fra Daniello Concina Domenicano Gavotto contro la Venerabile CompagniadiGesù, Napoli 1744), del p. J. B. Faure (All'autore delle due Epistole contro la Dissertazione de ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] e il 20 dic. 1756 entrò nel noviziato della CompagniadiGesù, della quale l'anno successivo vestì l'abito. Venne ben presto destinato come precettore dapprima al collegio dei gesuitidi Palermo, poi a quello di Messina, nei quali insegnò letteratura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] , e da Maria Zauli.
Il 2 febbr. 1669, già dottore in utroque iure, fu accolto nella CompagniadiGesù ed entrò nel noviziato di S. Andrea al Quirinale a Roma, dove per un anno si dedicò allo studio della retorica (1671-72), senza però proseguire ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della CompagniadiGesù, [...] teologia a Palermo e negli anni 1682-83 scrisse due litterae indipetae, chiedendo al generale della CompagniadiGesùdi essere inviato nelle Indie, ovvero nelle missioni extraeuropee. Nella seconda lettera, Piccolo esprimeva una preferenza per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] , V, Venezia 1842, pp. 249, 301, 306 ss., 310, 314, 370, 404; VI, ibid. 1853, p. 933; P. Tacchi Venturi, Storia della CompagniadiGesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, pp. 175, 257, 409, 444-453; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, pp. 368 ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] fu, insieme a Giovanni Paolo Oliva e Paolo Segneri, uno dei critici del teatro più celebri nelle fila della CompagniadiGesù e in particolare la sua critica è importante per tracciare l’evoluzione del rapporto fra teatro professionale e religione ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] cc. 263, 265, 292; Roma, Bibl. nazionale, Fondo gesuitico, filze 1670, 11; 1678; G.B. Memmi, Vita del p. F.M. G. della CompagniadiGesù, Roma 1734; G.M. Parthenius [Mazzolari], Commentarii et elogia, Roma 1855, pp. 96-107; M. Tavani, Vita del servo ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...