ALAMANNI (Alemanni), Cosimo
Clementina Rotondi
Nacque a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini. Entrato nella CompagniadiGesù l'11 sett. 1575, studiò teologia nel Collegio romano ed [...] tra il 1639 ed il 1640, a cura di J. Fronteau, il quale completò la metafisica a Milano nella Biblioteca dei Padri Gesuiti.
Bibl.: F. Argelati, p. 243; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 113 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO (Avogadri), Achille Maria
Alberto Merola
Nato a Novara l'8 sett. 1694, fu ricevuto nel noviziato della CompagniadiGesù il 1º ott. 1711.
Chiese al generale, con una lettera del 16 giugno 1725, [...] . Risulta che dalla seconda metà del 1745 ai primi mesi del 1746 egli ebbe ad assegnare svariate "resgates" nell'"Arraial" di Nostra Signora della Penha de França e Sant'Anna, fra popolazioni indigene delle quali si sono perdute ormai le tracce. Dal ...
Leggi Tutto
regola
Complesso di norme con le quali si organizza la vita individuale e collettiva dei membri di ordini religiosi. Le più importanti furono la r. di s. Basilio (4° sec.), improntata al , sulla quale [...] ); la r. benedettina, che impone ai monaci di vivere stabilmente nel monastero e assegna grande importanza al da lui fondato (➔ ); la regola di s. Ignazio di Loyola per la CompagniadiGesù, la cui istituzione fu definitivamente formalizzata nel ...
Leggi Tutto
antigesuitismo
Movimento di critica contro i gesuiti, sviluppatosi nel 18° sec., con motivazioni politiche e teologiche. L’a. fu sostenuto dalle grandi monarchie europee, che mal sopportavano la diretta [...] (in particolare i giansenisti) che criticavano la casistica, il probabilismo e il lassismo dei teologi gesuiti. A seguito della polemica antigesuita, la CompagniadiGesù venne sciolta da papa Clemente XIV nel 1773 (fu poi ricostituita nel 1814). ...
Leggi Tutto
Bolland, Jean
Gesuita belga (Julémont 1596-Anversa 1665). Alla morte di H. Rosweyde (1629), gli successe nella direzione degli Acta Sanctorum, grande opera agiografica curata da una società digesuiti, [...] che da lui presero il nome di bollandisti. B. arricchì e ampliò il piano dell’opera. Le pubblicazioni continuarono, salvo un’interruzione dovuta alla temporanea soppressione della CompagniadiGesù tra il 1773 e il 1814. ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] Si muoveva in città solo in carrozza "in compagniadi molte signore e con seguito di gran popolo". Reclutava ormai i suoi fedeli tra e il suo gruppo si misero sotto la protezione dei gesuiti. I teatini fecero pressioni su certi discepoli della D. per ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nell’oscura nascita, breve vita terrena e morte diGesùdi Nazareth un evento che capovolgesse la storia umana, vi si svolse la parabola del melodramma, vi si esibirono compagniedi prosa e di balletto; ospitò in prima assoluta due opere verdiane: il ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] può avere l'art.: un G. Bambino, il G. Crocifisso, così come in denominazioni di chiese dedicate al nome di G., e in genere officiate, almeno in origine, da gesuiti, cioè dalla Compagniadi G.: per es., la chiesa del G., o assol. il G., da cui anche ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Montfort-sur-Men, Poitou 1673 - St. Laurent-sur-Sèvre, Deux-Sèvres, 1716) dal 1700, si dedicò alla predicazione nelle campagne, nel territorio di Nantes; cappellano e poi direttore dell'ospedale [...] , con la beata Maria Ludovica diGesù (al secolo Maria Luisa Trichet: 1684-1759) fondò (1703) la Congregazione delle (1705) i missionarî della Compagniadi Maria (Monfortani). Fu anche vivace scrittore di pietà, soprattutto mariana. Beatificato da ...
Leggi Tutto
Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] 1958).
Tra gli istituti secolari di diritto pontificio maschili sono stati approvati: Compagniadi San Paolo (Societas Sancti Pauli diocesani del Sacro Cuore diGesù (fond. 1883; appr. 19 marzo 1952); Società del Cuore diGesù (Societas Cordis Jesu) ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...