Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di essere soli, completamente soli sulla terra, e di vedervi offrire l'alternativa tra la compagniadi un libro o la compagniadi attraverso Gesù, ma l'ebreo non ha bisogno di ‛accedere' al Padre, dato che è già presso di Lui. Il pensiero di ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] di persone del seguito, di componenti della "famiglia" del papa, di quelle cardinalizie e vescovili, completarono la numerosa compagnia cominciò con le parole diGesù riportate da Luca: "Ho desiderato ardentemente di mangiare con voi questa Pasqua ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di suore carmelitane dove la comunità si riuniva dall’anno prima. La decisione di Riccardi e dei suoi compagni Un recente panorama degli studi storico-esegetici sulla figura storica diGesù in C. Land-messer, Der gegenwärtige Jesus. Moderne ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] seduti in compagniadi nove apostoli nella vetrata con il g. universale del deambulatorio della cattedrale di Bourges, di un disco, è presentata da due angeli al di sopra del Cristo in trono, mentre un'iscrizione ne fa il segno precorritore diGesù ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] da Radberto Pascasio abate di Corbie. Riguardano la sola infanzia diGesù: il Vangelo di Tommaso (rielaborato forse sec. 13°). Nella cattedra di Massimiano compare anche il viaggio da Nazareth a Betlemme in compagniadi un angelo (Pseudo-Matt., 13 ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] per tutti coloro che ne volevano seguire le tracce: venticinque gesuati (come verranno detti i compagni del C. a causa, dice il Belcari, del loro continuo avere sulle labbra il nome diGesù) lasciarono la città.
L'involontario ampliamento del campo d ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] Roma il fenomeno della persistenza di uno stretto legame tra membri della soppressa Compagnia ("Mantengon tra loro grandissima al Sacro Cuore diGesù: "Si veggono erette molte confraternite sotto questo titolo, arricchite di indulgenze del regnante ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] attraverso cattivi libri e compagnie, in consonanza con l'enciclica di Clemente XIII Christianae reipublicae -Prato… 1986, a cura di C. Lamioni, Roma 1981, p. 29; Id., Letture politiche della figura diGesù nella cultura italianadel Settecento, Roma ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] raffigurata nell'architrave in compagniadi Adamo, e speravano di seguire un giorno la gloriosa via di s. Lazzaro (descritta raffigurazioni della Presentazione diGesù al Tempio.Esistono molti codici contenenti vite di santi corredate da immagini ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] Compagniadi S. Antonio Abate, che faceva capo agli eremitani agostiniani della Congregazione di Lecceto. A Siena egli si prodigava nell'opera di assistenza degli ammalati dell'ospedale di Giudei per aver crocefisso Gesù Cristo, così rimarranno pochi ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...