Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Welser, da Augusta, noto per i suoi legami con la Compagniadi Gesù. Gli Alemanni, scriverà ancora il Soranzo nel 1614, 20 ss.
37. G. Cozzi, Repubblica di Venezia, pp. 137-138.
38. Angelo Ventura, Introduzione, a Relazioni degli ambasciatori veneti ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , dei privilegi concessi nel 1722 da Carlo VI alla Compagniadi Ostenda e dell'istruzione del 1725, che mirava a 80, 84, 86, 88-89, 91, 201-203 e 207.
157. Cf. F. Venturi, Settecento riformatore, I, pp. 283 e 285-288.
158. G. Nani, Principi d ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di cinque lire di grossi, dichiara:
prometto di corrispondere a te Marco d'ora in poi fino al primo di gennaio prossimo venturo non preiudicet cartis fraternis compagnie, neque cartis filialis subiectionis.
63. Domenico prete di S. Maurizio, nr. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Ventura Rosetti. Con esso l'autore si proponeva di diffondere tra gli artigiani veneziani tutta una serie di conoscenze ed esperienze (una specie di ) potesse lavorar vetro o esser padrone di fornace, o "haver compagnia cum algun de l'arte, per ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] si era recato in compagniadi Alberto Pirelli, Dino Grandi, ma anche di tecnici della finanza come Tullio Bagiotti, Venezia da modello a problema, Venezia 1972, p. 61; Angelo Ventura, Padova, Roma-Bari 1989, pp. 137-141; G. Roverato, L'industria ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] di lasciti per 1.000 messe anche da parte di Veneziani di media statura sociale (42); perfino nella piccola isola di Corone nel 1292 la vedova di un certo Ventura nostre" e la obbliga alla sola compagnia delle serve, prevedendo inoltre che, alla ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] dei Borghi (infatti ai primi del mese una compagniadi cantanti vi diede tre spettacoli operistici, tra cui di Santo Ventura (ingrediente inderogabile delle rappresentazioni di corte viennesi), e con uno spettacolare episodio guerresco.
La musica di ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] nel 1525 ammontano a 150. Si noti che i compagnidi s. Ignazio di Loyola, per pratica ascetica, operano a Venezia al servizio a stampa, a cura di Carlo Maccagni, Venezia 1985.
8. Angelo Ventura, Scrittori politici e scritture di governo, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] delle arti.
1551-1552
• Papa Giulio III autorizza la Compagniadi Gesù a fondare a Roma rispettivamente nel 1551 il Collegio romano – e l’affida a una nuova azienda – una joint-venture paritaria con la Fiat –, la Fabbrica italiana magneti Marelli ( ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] del Turismo e cultura Ken Hua (con il quale ebbi la venturadi cenare una sera a Pechino): "questo è il fenomeno del secolo da altre compagnie automobilistiche straniere, per aver ideato tanti modelli Ferrari, ma anche altri mezzi di trasporto come ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...