Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] non tanto d'indole politica o finanziaria, ma di stretta tecnica giuridica. Una legge suppone l'accordo dei tre organi legislativi: le due non deve essere esposto alle vicissitudini della politica.
Comparazione dei bilanci. - Italia. - La storia della ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] che ne abbiamo non sono contemporanee e perciò il lavoro della comparazione, che potrebbe integrare l'una con l'altra, è molto si riferiscono a un'antichità più remota sono probabilmente quelli giuridici. Il re Hywel Dda (907-948) fece raccogliere ed ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] vita (materiale e psichica) delle razze stesse, e della comparazione fra esse si vale anzi a comprendere meglio quelle forme criminale fu raccolta e fu svolta dal punto di vista giuridico dalla scuola positiva di diritto penale, la quale sorse anche ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] nelle forme del Märchen, della favola, del mito, delle antichità giuridiche stesse; ma la sua passione fu, come quella di un più lontane origini nazionali, e soltanto con la grammatica comparata che da quel movimento fu promossa, si poteva risalire ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] borsa. Queste persone, non avevano di solito dimora stabile, ma comparivano dovunque si tenesse un torneo. Prendevano il nome di garzoni e delle provincie meridionali d'Italia, Araldica e genealogia giuridica, che si pubblicò a Napoli a cominciare dal ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] , ossia non più nella lingua popolare); familiās nel linguaggio giuridico (pater familias e simili); arc. faciēs, diēs e in latino negli aggettivi in -o, -ā (-us, -a, -um), nei comparativi -ior da -iüs, -ius da -ios, e in parte negli aggettivi in ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] statistica (di solito lineare) esistente fra l'aggregato che si vuole comparare e uno o più indicatori non monetari (per es., il a pronunciarsi sui fatti stessi o a dar loro sanzione giuridica. Nella s. giudiziaria si suole distinguere: a) la s ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] costituisce il nucleo centrale dell'americanistica (v. questa voce e america: Etnologia).
Scienze comparative dei fenomeni economici, giuridici, religiosi, ecc. - Mentre l'etnologia si concretava nello studio delle culture inferiori, contrapponendosi ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] un profilo dello sviluppo dell'a. nella storia. Per quanto riguarda gli aspetti giuridici, la voce agrario, diritto, nel vol. I dell'Enciclopedia (p. 73), nei paesi in via di sviluppo nella comparazione fra i diversi sistemi e nell'integrazione ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] occupazione/disoccupazione (per es. nel contesto della comparazione Europa/Stati Uniti). Una maggiore mobilità, e del mercato del lavoro nel Mezzogiorno: le agenzie per l'impiego, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, 1990, pp. 45 e segg.
F. Amato, M. ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...