PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] da un lato l'emanazione della regolamentazione della p. comparativa e della p. sleale e dall'altra la realizzazione 66; L. Sordelli, s.v. Pubblicità (disciplina della), in Enciclopedia giuridica, 25, Roma 1991; F. Assumma, Z. Zencovich, Pubblicità e ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] . - L'accennato bilancio alfabetico prova che, in comparazione ad altri popoli civili, l'analfabetismo italiano è più regolava con utili provvedimenti tutta la materia della loro posizione giuridica ed economica. L'anno dopo, con la legge Orlando ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] è stato riorganizzato in organo dello stato con personalità giuridica e nel 1963 ha avuto un ampliamento delle funzioni dall'essere di autonomia piena. In un quadro di comparazione internazionale esso si situerebbe vicino alle università francesi e ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] parte essenzialmente religiosa, la rivelazione; la letteratura giuridica e morale (dāt), che contiene norme di due metodi, giacché in esso è raccolto quanto possono dare la comparazione da un lato e l'accorto uso dei dati della tradizione dall ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] opera. Essi rapporti - di portata così economica, come giuridica, morale, sociale - possono essere ben diversi e , ecc.); 8. la comparazione tra sistemi di economia agraria. Qhesti studî di economia agraria comparata, pongono in evidenza, per ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] solennità civili (per l'elenco e l'importanza giuridica, v. calendario, VIII, p. 406; aggiungere in der römischen Kirche, Gotha 1889-1891; per l'illustrazione, la comparazione e lo studio delle sopravvivenze, v. P. Sébillot, Le paganisme contemporain ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] Cassa per il Mezzogiomo si configura come una persona giuridica pubblica, con finalità di particolare interesse statale (ente - nello stesso quadro del Sud - la comparazione regionalistica che difficilmente avrebbe consentito di superare la ristretta ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] coniugi, Pisa 1888; V. De Pirro, I rapporti patrimoniali fra coniugi, Milano 1913; G. Dallari, L'istituto giuridico della dote, Milano 1918. Per il diritto comparato: L. Guillouard, Traité du contrat de mariage, 3ª ed., voll. 4, Parigi 1894-96; J. Le ...
Leggi Tutto
IMPRESA.
Rita Castellani
– La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia
Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito [...] e relazioni, interni ed esterni all’i., inclusa la sua forma giuridica, la tecnologia e la sua evoluzione, la presenza di costi In particolare, la M-form promuove la comparazione dei risultati (yardstick competition), mentre certamente alleggerisce ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] una ‛funzione educativa', così come esiste una funzione giuridica o una funzione pubblica. Analogamente a queste ultime, , tanto necessario nella nostra epoca, può nascere soltanto dalla comparazione, dal confronto dei fatti, dei punti di vista e ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...