È solfoferrito di rame, Cu Fe S2 con Cu = 34,64, Fe = 30,44, S = 34,92; talora è aurifero e anche argentifero. Fu chiamato χαλκίτης da Aristotele, πυρίτης da Dioscoride, dai quali nomi, usati entrambi [...] (fig. 2) o per compenetrazione (fig. 3), secondo {111} o più di rado secondo {100}. Generalmente si presenta massiccia, compatta, anche in masse di varie tonnellate di peso; non rara in forme botroidali o pseudomorfica di sostanze organiche, come i ...
Leggi Tutto
unire
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, come transitivo, anche pronominale; numerose, e semanticamente significative, le occorrenze del participio passato con funzione verbale [...] uomo in serpente, la lingua, ch'avëa unita e presta / prima a parlar, si fende (If XXV 133), cioè, da " compatta ", " intera " (Ottimo) e idonea ad articolare parole qual era, diventa biforcuta, come gli antichi credevano essere quella del serpente ...
Leggi Tutto
deriva dei continenti
(*)
Teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti posizioni. [...] delle masse continentali, che come degli iceberg – caratterizzati da una composizione granitica (sial, silicio e alluminio) molto compatta – si erano mossi su un substrato continuo di tipo gabbrico-basaltico (sima, silicio e magnesio) più duttile e ...
Leggi Tutto
posidonia Genere (Posidonia) di piante fanerogame marine, della famiglia Posidoniacee. Comprende varie specie, tra cui Posidonia australis e Posidonia oceanica. La seconda (v. fig.) è comune nei bassifondi [...] P., infatti, agevolano la sedimentazione e il consolidamento del detrito che scende al fondo, formando una struttura compatta e resistente, detta matte, in grado di ridurre l’effetto erosivo delle correnti, particolarmente importante negli ecosistemi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] sulle più basse falde delle colline delle Murge, in una delle tante oasi di terreni più teneri, che coprono la massa compatta dei calcari pugliesi e che individuano molte delle località abitate della regione. E, fino a qualche decennio fa, il centro ...
Leggi Tutto
LIMOSINO (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Giulio CAPODAGLIO
Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] le formazioni secondarie, specialmente triassiche con qualche isola giurassica; mentre a SO. vi è una zona giurassica compatta. Alla diversa natura del terreno corrispondono aspetti diversi del paesaggio. L'altipiano presenta infatti una superficie ...
Leggi Tutto
Riemann Bernhard
Riemann 〈rìiman〉 Bernhard [STF] (Breselenz 1826 - Intra 1866) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1857). ◆ [ALG] Formula di R.-Hurwitz: v. Riemann, superfici di: V 4 b. ◆ [ALG] [...] [ALG] Superfici di R.: varietà complessa, di dimensione complessa pari a uno: v. Riemann, superfici di. ◆ [ALG] Superficie compatta e non compatta di R.: v. Riemann, superfici di: V 2 a. ◆ [ALG] Superficie ellittica e iperellittica di R.: v. Riemann ...
Leggi Tutto
PILONE (dal gr. πυλών "porta turrita")
Luigi Crema
Si chiama pilone l'ingresso monumentale ai templi egizî. Esso è costituito da due torri massicce, con le pareti a scarpata, tra le quali è inserita [...] spessore; non fu mai finito, ma una delle ali misura m. 43,50 di altezza.
La struttura dei piloni è in muratura compatta di pietra da taglio; altre volte solo il paramento è in blocchi squadrati, mentre il nucleo interno è in pietrame irregolare o in ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] del calcolo tensoriale si rivelano assai efficaci per esprimere le equazioni della fisica matematica in forma molto compatta e versatile. Esse si basano su due fondamenti notazionali: la distinzione tra sistemi covarianti, controvarianti (e ...
Leggi Tutto
Heine-Pincherle-Borel, teorema di
Heine-Pincherle-Borel, teorema di noto anche come teorema di Heine-Borel (o a volte riferito al solo Borel, come teorema di Borel), afferma che un insieme chiuso e limitato [...] spazio di Banach X di dimensione infinita la sfera unitaria {x : ǁxǁ = 1} è chiusa e limitata, ma non compatta. È infatti possibile trovare delle successioni {xn} di versori da cui non si può estrarre alcuna sottosuccessione convergente: si prenda ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...