Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] estranea (eccitazione indipendente). Di solito il numero dei poli è maggiore di 2, sia per realizzare una struttura più compatta e leggera, sia per avere un maggior numero di spazzole, ciò che consente di raccogliere e convogliare correnti più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] è steppica; la fascia centro-settentrionale è coperta dalla savana arborata o dalla foresta tropicale.
La popolazione è assai compatta, prevalendo largamente i Cwana, gruppo bantu che ha assorbito l’elemento boscimano, ormai relegato nelle più povere ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] sciolti, facili alla lavorazione, ed è orlata a valle, verso il confine con l'India, da terreni alluvionali minuti, compatti, impermeabili. Viene perciò a formarsi anche qui una linea di risorgive che assicurano acqua alle colture. In pratica però la ...
Leggi Tutto
URANIO
Paolo MISCIATELLI
. Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] , sta tra 1300°-1400°. L'uranio reagisce violentemente anche con l'acqua quando è finemente suddiviso, mentre in forma compatta è appena attaccato dall'acido nitrico. Si combina facilmente a temperatura ordinaria con l'ossigeno e gli alogeni, a 5000 ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] , l'abituale tipologia della sala a cupola inscritta in un perimetro rettangolare che dà luogo, alla base, a una compatta volumetria, da cui si staccano, nella parte alta, i quattro bracci di una croce tridimensionale.L'elemento più rappresentativo ...
Leggi Tutto
VIRGILIO (P. Vergilius Maro)
L. Fabbrini
Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] , il rotolo dell'Eneide in mano: nella genericità della rappresentazione si notano tuttavia il volto affilato sotto la calotta compatta di capelli, i lineamenti marcati con durezza, gli zigomi alti; in un altro mosaico, di Treviri, firmato da Monnus ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Calcagnino
Werther Angelini
Figlio di Francesco, nacque a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale di Ferrara, ma presto passò al servizio della curia ferrarese come protonotario [...] gruppo di aristocratici che gli si opponeva, nel quale figuravano gli Ariosto e i Contrari. E molto gli dovette la compatta unità familiare e politica che si costituì tra i suoi fratelli Teofilo, Francesco e il nipote Alfonso e che fu indispensabile ...
Leggi Tutto
codice epigenetico
L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] struttura della cromatina e della sua influenza sull’espressione dei geni sono emersi alcuni principi generali: la cromatina più compatta si replica più tardi di quella più lassa, e questo suggerisce che la replicazione tardiva e l’inattivazione dei ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] mentre i bi sono i termini noti. Gli ai,j sono quantità note chiamate coefficienti del sistema. Il sistema lineare viene scritto in forma più compatta come Ax=b, dove si denota con A=(ai,j) la tabella di m righe e di n colonne formata dagli ai,j, con ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] caso l'interazione forte è efficace soltanto se i nucleoni sono sufficientemente vicini tra loro, e questo determina la natura compatta e la stabilità della maggior parte dei nuclei atomici, e la grande quantità di energia liberata quando i nucleoni ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...