tulio
tùlio [Lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. Thoy´le)] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare e quindi alla colonna b del III [...] 10-8 Ω m] 67.6 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 105
Struttura cristallina (298 K) esagonale compatta
(par. reticolari in Å) (a=3.53; c=5.55)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 24.7 (20 °C)
Temperatura di ebollizione [K ...
Leggi Tutto
olmio
òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] [10-8 Ω m] 81.3 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 65
Struttura cristallina (298 K) esagonale compatta
(par. reticolari in Å) (a=3.57; c=5.61)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 72.9 (25 °C)
Temperatura di ...
Leggi Tutto
(o perovskite) Minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO3, rombico pseudomonometrico, di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive e in rocce metamorfiche; si [...] , effetto particolarmente evidente nella discontinuità tra mantello superiore e inferiore, a 660 km di profondità. La struttura estremamente compatta della p. è di grande interesse per lo studio di fasi mineralogiche di alta pressione nel mantello. ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] originale, nel museo di Berlino con il motivo del drago e della fenice, databile circa il 1400. Segue un gruppo abbastanza compatto di tappeti caucasici dal sec. XV al XVII, con draghi e altri animali favolosi che, negli esemplari più tardi, cedono a ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] contemporaneo, anche a uno sguardo superficiale, rivela immediatamente l’impossibilità di dare un’immagine unitaria, coesa e compatta della produzione di documentari.
Proprio questa varietà di forme e di tendenze costituisce uno degli elementi che ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] (32%) su Fulbe e Senufo (rispettivamente 14% e 12%), Songhai (7%), Mossi e Sarakole, si contrappone una struttura religiosa compatta: il 90% della popolazione è musulmana, il 9% è animista, il residuo 1% professa la religione cattolica. Ancora molto ...
Leggi Tutto
TROMPIA, Val (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
È la valle percorsa dal fiume Mella, affluente dell'Oglio, tutta compresa nella provincia di Brescia. Il nome le viene dai Trumplini (onde l'aggettivo [...] del Lodrino nel Mella. Verso occidente, la bastionatura montuosa che la delimita dalla Val Camonica si presenta più elevata e compatta (M. Crestoso 2214 m., M. Muffetto 2071 m., M. Marucolo 1886 m., Dosso Pedalta 1951 m.); dall'opposto lato, invece ...
Leggi Tutto
È solfuro di rame: Cu2S con Cu = 79,87, S = 20,13; contiene quasi sempre piccole quantità di ferro che dimostrano la sua derivazione dalla erubescite (Cu3 Fe S3) e dalla calcopirite (Cu Fe S2), le quali [...] . Peso specifico = 5,7; durezza 2,5.3.
Si ritrova quasi sempre massiccia, a struttura granulare o compatta, di colore grigio scuro spesso con leggiera iridescenza bluastra, ed anche per alterazione superficiale, verdastra. Lucentezza metallica; opaca ...
Leggi Tutto
Fortis, Alessandro
Patriota e uomo politico (Forlì 1841 - Roma 1909). Di padre israelita, laureatosi in giurisprudenza nel 1862, fu volontario nelle formazioni garibaldine durante la guerra d’indipendenza [...] Crispi (1887-89), si rivelò uno dei collaboratori più preziosi del presidente del Consiglio, accortissimo nel tenere compatta la maggioranza intorno al programma, che si trattasse della legge sull’emigrazione o della politica coloniale, della legge ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] , gli spazi proiezione P (B) (H): = {∫B dP (λ)x: x in H} = : HB sono invarianti rispetto a R(λ, A) (λ in ρ(A)). Se B è compatto, HB è contenuto in D(A), è invariante rispetto a A e A è limitato su HB con la norma ∥A∣HB∥ ≤ max {∣λ∣: λ in B}. Infine si ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...