ZAGROS (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Nome classico, sotto il quale s'indica, senza precisarne i limiti, tutto quel vasto e intricato plesso di rilievi che tra Kurdistān e Fārs separa l'altipiano iranico [...] dalla prevalenza dei calcari giurassici e cretacei, quasi dovunque presenti. La massa è però ben lontana dal presentarsi compatta, anche se in complesso con evidenti caratteri morfologici di giovinezza. L'erosione regressiva dei fiumi che sfociano ...
Leggi Tutto
Scultori americani. Gutzon B., nato il 25 marzo 1867 a Idaho, studiò pittura prima a San Francisco, poi a Parigi all'accademia Julien e alla École des beaux-arts; trascorsi quindi varî anni in Inghilterra, [...] di quel lontano paese con un sincero sentimento drammatico. La sua composizione si è fatta a poco a poco più densa, compatta; come il fratello egli ha subito l'influenza del Rodin, ma rimane del tutto americano nello spirito.
Bibl.: A. Godrich, The ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] può essere considerato un sistema ‛bifasico', in cui solo una parte del volume (40 ÷ 60%) è occupato in maniera compatta dalle molecole di proteina, mentre per la restante parte è occupato dalla soluzione di cristallizzazione. Gli ampi canali tra ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] :
(a) hanno una forma e dei confini propri;
(b) se cambiano posizione nello spazio lo fanno in maniera compatta;
(c) conservano le proprie caratteristiche quando entrano in contatto con un altro individuo;
(d) le perdono quando vengono suddivisi ...
Leggi Tutto
ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi.
Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] usò la dualità di Pontryagin per descrivere la struttura algebrica dei gruppi abeliani ridotti che ammettono un’unica topologia compatta. Da questo lavoro cominciò a manifestarsi l’interesse nella ricerca di una dualità più generale, che lo portò ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] salmastri (chott); successivamente le alture digradano negli sconfinati spazi pianeggianti del tavolato sahariano. La costa settentrionale si presenta compatta e importuosa nel tratto fra il confine con l’Algeria e il Capo Bianco; più a E, fino al ...
Leggi Tutto
Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua.
Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] all’acqua sostanze disincrostanti (➔ disincrostazione) che favoriscono la precipitazione dei sali in forma incoerente anziché compatta aderente (tannino, amido, carbonato sodico, fosfato sodico) o che hanno azione sequestrante per la capacità ...
Leggi Tutto
TATTO
Claudio Massenti
(XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192)
Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] è costituita da una cellula nervosa che, con una sua porzione particolare (recettore o, meglio, meccanocettore) di forma varia (compatta, espansa in ramificazioni, attorcigliata, ecc.), è in rapporto con un tessuto, nel più frequente dei casi con lo ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] a tino (o a torre). L'arrostimento di minerali minuti, invece, che in questi forni tenderebbero a disporsi in strati compatti, impedendo il passaggio di gas, è fatto in forni a griglia e tubolari rotativi. Questi ultimi si sono molto diffusi negli ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] parzialmente con fillodi le sue foglie pennate. Quest'albero, che è il maggiore delle Hawaii, è accompagnato da un compatto sottobosco d'alberi e arbusti sempreverdi, parecchi dei quali appartengono a famiglie e generi che mancano altrove di specie ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...