Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] Primati. L'unghia tegolata ha la superficie pianeggiante, mentre la solea, cioè la faccia inferiore dove la cheratina è meno compatta, è ristretta a un sottile margine, tra l'unghia e il polpastrello. Le unghie lasciano libera la superficie tattile ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius)
V. Scrinari
Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] , determinandolo. La forza espressiva è resa da limitati chiaroscuri di modo che l'insieme non ne risulti turbato; compatta ed aderente la chioma tagliata cortissima. Oltre al sarcofago d'Acilia, che pare potersi riferire al giovane imperatore ed ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] speciali; tra le tante ricordiamo: a) connesso, se non è unione di due aperti A, B non vuoti e disgiunti; b) compatto, se ogni ricoprimento dello s. topologico S mediante insiemi aperti contiene una famiglia finita che è ancora un ricoprimento di S ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] radioattivi, minerali).
Il torio metallico si presenta come una polvere grigia che contiene sempre dell'ossido. In forma compatta rassomiglia al platino ed è duttile e malleabile. I metodi impiegati per ottenerlo sono basati sulla riduzione dei suoi ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] a rafforzare la funzione del piumino, e una porzione apicale, cui è devoluto non solo il compito di formare un terzo strato compatto e protettivo, ma anche quello di determinare, come si è detto, la forma del corpo.
Ogni penna è formata dal cannuolo ...
Leggi Tutto
. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] , sotto l'impulso delle gravi circostanze, adoperandosi a frustrare i disegni russi e a recare in porto un'alleanza occidentale compatta contro lo zar, sia pure a beneficio della Turchia, ma, ad ogni modo, contro qualunque progresso russo verso il ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185; App. III, 1, p. 692)
Luigi Amerio
Si ritiene opportuno riprendere la trattazione delle questioni relative alle f. quasi periodiche per ulteriori generalizzazioni e puntualizzazioni [...] limitata se f (t) è a valori in uno spazio euclideo; risulta relativamente compatta se f (t) è a valori in uno spazio di Banach. Questo sussiste ammettendo che F(t) abbia traiettoria relativamente compatta (Bochner).
Qualora peraltro lo spazio B sia ...
Leggi Tutto
La regione più settentrionale della Norvegia (oltre il 68° 40′ di lat. N.) corrispondente all'unità amministrativa della Finmarks Fylke. La popolazione (44.356 abitanti nel 1930) è scarsa in rapporto alla [...] 'erosione glaciale, sia per quella marina. Durante l'ultima glaciazione quaternaria, il Finmarken fu ricoperto da una coltre compatta di ghiaccio, che ha lasciato sui monti morene e altre sedimentazioni incoerenti. Non ostante esso sia la regione più ...
Leggi Tutto
Nato nel 1696, morì nel 1775, dopo una lunga vita spesa quasi sempre in una multiforme e spesso notevole attività politica, non sempre peraltro coerente e rettilinea. Sebbene appartenesse a branca di antica [...] : la necessità di controbilanciare l'irreconciliabile ostilità del maggior avversario della dinastia sassone, il conte Potocki, con una compatta schiera di sostenitori ai quali i Cz. e la loro clientela potevano apportare un appoggio tutt'altro che ...
Leggi Tutto
Situato nel Himālaya centrale, quasi esattamente sull'intersezione del 28° lat. N., con l'87° long. E., è il monte più alto della terra fino ad ora misurato. Ne fu determinata l'altezza da Sir Andrew Waugh [...] di 29°-31° verso N. L'ultima piramide risulta composta d'uno scuro scisto calcare quarzoso a grana fine e compatta.
Esplorazione. - Nel 1920 si formò a Londra un comitato sotto gli auspici della Royal Geographical Society che organizzò tre successive ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...