Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] suggerendo quali di esse siano invarianti rispetto alle trasformazioni di coordinate; b) quello di permettere di dare forma compatta alle equazioni generali di una teoria geometrica o fisico-matematica, e a tale proposito è da ricordare l’importanza ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] . Nella periferia si estendono le aree residenziali e le favelas, moltiplicatesi negli ultimi decenni. Intorno alla città sorge, compatta, l’enorme corona suburbana, nella quale spiccano i centri di Santo André (667.891 ab. nel 2007), Diadema ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] occidentale e sempre più allargantesi di mano in mano che si proceda verso il mezzogiorno. È la zona montuosa più elevata e compatta dell'intera regione: numerose sono le vette intorno ai 1500 m. s. m., e alcune si avvicinano od oltrepassano i 2 mila ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] (titolo) dei filati componenti il tessuto e col grado di calandratura, questo si può ottenere rado e grosso di spessore o compatto e pur sottile. La sua resistenza alla trazione, sia in ordito sia in trama, è proporzionale tanto alla quantità di fili ...
Leggi Tutto
Abrasivi flessibili. - L'impiego di nuovi materiali a. e l'adozione del sistema elettrostatico per cospargere i granuli hanno consentito di ottenere prodotti dalle caratteristiche migliori, adatti ai diversi [...] viene cosparso l'a. in quantità dosata, maggiore o minore a seconda che si voglia un prodotto a grana compatta o spaziata. Con la distribuzione elettrostatica si ottiene una migliore orientazione dei granuli (che si dispongono preferenzialmente con ...
Leggi Tutto
SERPENTINE
Antonio Scherillo
. Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] , titanite, ecc.
La struttura cambia secondo la roccia da cui derivano e il grado di alterazione; nelle serpentine tipiche è compatta a frattura scheggiosa. Il colore è più o meno scuro o nerastro in quelle fresche, rossastro nelle alterate. Il tono ...
Leggi Tutto
PODIO (dal lat. podium, gr. πόδιον "piccolo piede")
Luigi Crema
Si chiama podio il piedistallo su cui si elevano gli edifici, in particolare i templi, per assicurar loro una posizione dominante.
In Egitto [...] Roma), o essere interrotto dai piedistalli sporgenti delle colonne (tempio di Vesta, al Foro Romano). Per solito è di muratura compatta, ma talvolta vi sono nel suo interno degli ambienti, come nel cosiddetto tempio di Vulcano a Ostia, in cui questi ...
Leggi Tutto
LINFOGHIANDOLE (lat. scient. glandulae lymphaticae)
Primo Dorello
Dette comunemente ganglî linfatici, si trovano intercalate nel tragitto dei vasi linfatici e rappresentano stazioni di deposito e di [...] La sostanza corticale, che contiene tutti gli elementi del tessuto linfoide, ha un colorito grigio-giallastro e appare più compatta della midollare; essendo interrotta in corrispondenza dell'ilo, nelle sezioni assume la forma di un C; non si presenta ...
Leggi Tutto
Città e porto del Galles, capoluogo della contea omonima. È situata in amena posizione sulla riva destra del Teifi, a Lirca 5 km. dalla sua foce. Per mezzo d'un ponte in pietra, è congiunta al sobborgo [...] dall'estuario del Dovey fino alla foce del Teifì; la sua costa, bagnata dalla grande baia omonima, è piuttosto compatta. Il rilievo è formato da colline e basse montagne costituite prevalentemente di scisti ordoviciani e silurici, ehe raggiungono gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] questa congettura è il seguente: il numero dei punti fissi di un diffeomorfismo hamiltoniano non degenere di una varietà simplettica compatta M in sé stessa deve essere maggiore o uguale al minimo numero di punti critici di una funzione di Morse su ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...