De' Rossi, Bastiano
Michele Messina
, Letterato, nato a S. Casciano Val di Pesa; visse a cavallo dei secoli XVI e XVII. Della Crusca, che lo annovera fra i suoi fondadatori, con il nome di Inferrigno [...] stampa le varianti, si affida all'autorità di un solo manoscritto, mentre trascura lezioni in cui la tradizione quasi compatta conviene. Dimostra così di dare all'autorità dei testimoni un'importanza affatto secondaria.
Bibl. - B. De' R., Diario dal ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (Varius Avitus Bassianus)
V. Scrinari
Imperatore romano. Fu detto Heliogabalus per il culto del Sole da lui professato; nacque da Giulia Soemia, figlia [...] nella quale il gioco dei diversi elementi è sentito a bassissimo rilievo; la chioma si appiattisce e si compone in una calotta compatta in cui le singole ciocche sono date da solchi rettilinei.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 87-91, fig ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] ’o. per la sostanza reagente, anche dallo stato di suddivisione di questa: così il ferro, che in forma compatta si ossida lentamente, allo stato suddiviso reagisce infiammandosi spontaneamente (ferro piroforico). Altri elementi e composti, quali il ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell'850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia [...] oggettiva, ontologica, proprio in quanto si identifica con i processi del descensus e del reditus. In questa compatta visione del Tutto ordinato nei successivi momenti delle nature, S. E. individua tuttavia, coerentemente alla tradizione neoplatonica ...
Leggi Tutto
Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] fra 110 km e 70 km: tuttavia, se la sua massa è maggiore di ∿1 kg e la sua struttura sufficientemente compatta, esso sopravvive, almeno in parte, all’attraversamento dell’atmosfera, divenendo una meteorite.
Osservazione
Lo studio delle m. si basa in ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] ; si possono considerare tali le sorgenti di vetta, in cui il contatto avviene tra la parte fratturata p e la parte compatta i della stessa roccia (fig. 1 a); quelle di detrito, sgorganti ai piedi di falde detritiche p poggianti su fondo impermeabile ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] , mentre lungo il Reno i resti dell'antico penepiano germanico si elevano, nelle Montagne Scistose, in una msssa compatta e le rocce più antiche formano l'attuale superficie geografica, nell'Assia si avvicendano bassure e rilievi interposti, in ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] mensole, le gronde e i pezzi a sbalzo in genere, la resistenza alla flessione. Essa generalmente è più elevata nei materiali compatti e sani e minore invece in quelli alterati.
La resistenza delle pietre diminuisce con l'inzuppamento, per cui è utile ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] della matrice densità P = 2R.
a) Se nella (25) si pone
l'energia elettronica può essere scritta nella forma più compatta E = tr P&out;f ovvero, sviluppando
cioè l'energia totale elettronica può pensarsi suddivisa in varî addendi associati alcuni ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] dei casi, può ammettere nessuna, una o più soluzioni. Generalmente viene espresso nella seguente forma più compatta:
Questa formulazione può essere generalizzata agevolmente a operatori non lineari. Essa permette di esprimere molti problemi delle ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...