superparamagnetismo
superparamagnetismo [Comp. di super- e paramagnetismo] [EMG] Il fenomeno per cui un materiale ferro- o ferrimagnetico finemente polverizzato acquista, a parità di condizioni, una [...] granuli possono orientarsi nel campo magnetizzante assai più facilmente che non nel materiale allo stato normale, compatto; tutto sommato, la magnetizzazione è più del tipo paramagnetico che ferromagnetico (il campo magnetizzante agisce direttamente ...
Leggi Tutto
numero complesso, forma goniometrica di un
numero complesso, forma goniometrica di un dato un numero complesso z = x + iy è la sua riscrittura, in forma equivalente, come z = ρ(cosθ + isinθ), in cui
è [...] di Argand-Gauss e θ è il suo argomento. Se z è un numero complesso non nullo, si può riscriverne la forma goniometrica in modo compatto come z = ρe i θ, in cui ρ e θ indicano rispettivamente il suo modulo e il suo argomento (→ numero complesso). ...
Leggi Tutto
Sistema linguistico di ambito geografico o culturale per lo più limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto autonomia e prestigio di fronte agli altri sistemi con i quali costituisce geneticamente [...] lingua è stato sostituito dalla considerazione della complessità della realtà linguistica, per cui il d., non più unità compatta, ma insieme di sottovarietà, va analizzato in rapporto alle altre varietà del repertorio linguistico con cui esso si ...
Leggi Tutto
In matematica, particolare tipo di funzione usata principalmente per l'analisi dei segnali. Intuitivamente una w. è una funzione g(x) ben localizzata, che abbia trasformata di Fourier ĝ(p), anch'essa ben [...] poste le basi matematiche dell'analisi tramite wavelet. I. Daubechies introdusse poi le basi di wavelets ortogonali a supporto compatto e quindi, in collaborazione con il matematico francese A. Cohen, il concetto di basi di wavelets biortogonali.
Le ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome di piante appartenenti al genere Acer, che conta circa 150 specie dell’emisfero boreale (8 spontanee in Italia): sono alberi con foglie opposte, per lo più palmatolobate, fiori di norma ermafroditi, [...] acheni alati che, separandosi a maturità, si disperdono facilmente per la presenza dell’ala).
Il legno degli a., elastico, compatto e di colore chiaro, è ricercato in falegnameria, ma anche nei lavori di ebanisteria, liuteria e intarsio, per la bella ...
Leggi Tutto
TRAVERTINO
Maria Piazza
. Varietà di calcare, denominato da Lapis Tiburtinus "pietra di Tibur", antico nome di Tivoli, e formato per incrostazione da acque dolci calcarifere presso le cascate, nel fondo [...] per la presenza di idrati di ferro o bruno fino a nero per quella di sali di manganese. Più o meno compatto con stratificazione evidente, poroso o cavernoso, per vacui dovuti a vegetali intervenuti indirettamente nella formazione del travertino e poi ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] il raspo.
Ampelograficamente il grappolo può avere caratteristiche differenti: può essere semplice, alato, bi- o tripartito; compatto o spargolo; piramidale, conico, cilindrico. Anche la grandezza può variare notevolmente, da pochi centimetri fino a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] che è un ricoprimento aperto di S. Vale inoltre il seguente teorema: in uno spazio metrico, un insieme S è chiuso e compatto se e solo se, dato un qualsiasi ricoprimento aperto F di S, esiste una sottofamiglia finita di F che è un ricoprimento aperto ...
Leggi Tutto
Classe di Pogonofori (➔), unica del sottotipo degli Obturati, dal corpo racchiuso all’interno di un tubo chitinoso, suddiviso in 5 parti segmentate (v. fig.), con strutture caratteristiche che li diversificano [...] , all’esterno, è formato dal complesso branchiale; nei primi due segmenti è compreso anche l’apparato escretore. Il terzo, compatto e ricco di muscolatura e ghiandole, è costituito dal vestimentum e comprende il cuore, posto in posizione dorsale; il ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del chitarrista jazz e inventore statunitense Lester William Polsfuss (Waukesha, Wisconsin, 1915 - New York 2009). Dopo aver raggiunto la notorietà come chitarrista del Les Paul Trio (incidendo [...] progettando la prima chitarra elettrica solid body della Gibson (1952). Priva di cassa di risonanza e con un corpo di legno compatto, la Gibson Les Paul ha surclassato la Broadcaster della Fender e ha fatto la storia del rock; è stata adottata da ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...