Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] si interpreta come tessuto splenico certo tessuto cavernoso situato nella parete intestinale. Nei pesci è un organo compatto e distinto strettamente associato allo stomaco. Nei Teleostei invece è rappresentato da segmenti separati distribuiti lungo l ...
Leggi Tutto
In geologia, in generale ogni aggregamento di sostanze minerali. In particolare, le c. minerali sono aggregati cristallini a struttura granulare o fibrosa, originatisi, per deposito di sostanze a intervalli [...] (pisoliti), c. stalattitiche (stalattiti), c. stalagmitiche (stalagmiti).
Si definisce strato concrezionale del terreno lo strato più compatto, a composizione chimica diversa da quella degli strati più superficiali, e che si forma in profondità in ...
Leggi Tutto
Quercia sempreverde (Quercus ilex; v. fig.) alta fino a 25 m, con chioma ampia e folta, foglie coriacee, oblunghe od ovate, biancastro-tomentose di sotto, verdi scure di sopra. Le ghiande, che maturano [...] sempreverde in tutto il Mediterraneo, dove si rinviene dal livello del mare fino a 1200 m di quota. È coltivato per ornamento, soprattutto come pianta da ombra; fornisce legna da ardere, carbone e legname resistente e compatto, difficile da lavorare. ...
Leggi Tutto
LALITPUR
G. Verardi
Località dell'Uttar Pradesh (India) al centro di una delle aree più importanti, anche se relativamente meno note, del bacino del fiume Betwa, insieme con Vidiśā (v.) ed Erāṇ (ν.) [...] nuclei e utensili in buon numero; una trincea ha rivelato questa sequenza: roccia a quota ‒ 70 cm, suolo compatto giallo rossastro con microliti, suolo bruno rossastro ancora con microliti (piccole lame, lamine, raschiatoi e punte non geometriche di ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Bolzano, situata nel centro della Pusteria in un vasto piano vallivo, antico bacino lacustre, a 840 m. s. m., sulle due rive della Rienza, poco più a monte della confluenza [...] Kuhberg, 1005 m.), sulle cui falde s'erge l'antico castello vescovile (886 m. s. m.); ed è costituita da un gruppo compatto di case antiche. Oltre la Rienza, sopra la quale son gettati quattro ponti, v'è la città moderna, tutta ville e case signorili ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] avevano occupato e ancora occupavano il vasto territorio compreso nella Regio II. In esso, senza dubbio, il nucleo più compatto e consistente era formato dalle popolazioni iapigie, articolate ormai in due soli raggruppamenti: Apuli e Calabri, con l ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] contigua di S. Maria dei Galluzzi, detta Rotonda. Nobiltà cittadina, i Galluzzi costituivano un gruppo particolarmente compatto e agguerrito, schierato sulle posizioni del guelfismo più intransigente.
Anche il G. aderì pienamente a questa scelta ...
Leggi Tutto
operatore
operatore termine che, in senso lato, è sinonimo di funzione e può riferirsi a numeri, insiemi, funzioni, spazi ecc. Sono operatori tutte le funzioni, l’operatore derivata, l’operatore integrale [...] Y, dove X e Y sono spazi vettoriali topologici, si dice compatto se trasforma insiemi limitati in insiemi relativamente compatti, cioè in insiemi la cui chiusura è compatta (→ compattezza). In uno spazio di dimensione finita, ogni operatore continuo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] ora sono detti ‒ si relativizzavano a L: se, per esempio, k è di Mahlo, allora è di Mahlo in L, se debolmente compatto, è debolmente compatto in L. La prima breccia in questo blocco si aprì nel 1961 con il risultato di Scott: se esiste un cardinale k ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] comportamento asintotico Ïn,Cn¹/d degli autovalori di D).
Per il teorema di Gel´fand (v. sopra) si può ricostruire lo spazio topologico compatto M come spettro di !. Si può dimostrare che la distanza geodetica tra due punti p,q[M è:
d(p,q)5sup{|a ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...