PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] invocare la figura di un architetto di altissimo livello (Brandi, 1985), è rappresentato dal p. Tolomei di Siena: un compatto volume quadrangolare in pietra calcarea scandito in tre livelli da cornici marcapiano, con uno slanciato portale dal profilo ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] di raggi X persistente nel cielo. In tale sistema binario, la materia di una stella normale si aggrega verso un oggetto compatto, una stella di neutroni o un buco nero. Il surriscaldamento della materia che si addensa genera i raggi X. A oggi ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] di compravendita che interessò, in tempi diversi, differenti rami della casata sino alla costituzione di un insediamento piuttosto compatto; partito da dimensioni probabilmente modeste alla fine del Duecento, il blocco dei Moriconi, pur andando nel ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] assai bene la sua appartenenza a un consorzio famigliare diviso nelle simpatie politiche tra Francia e Spagna, ma compatto nella tutela dei propri particolari interessi. Con ben tre fratelli nell'esercito francese del Piemonte non poteva riuscirgli ...
Leggi Tutto
Chytilová, Věra
Eusebio Ciccotti
Regista ceca, nata a Ostrava il 2 febbraio 1929. È la più nota autrice del cinema ceco-slovacco a livello internazionale: il suo Pytel blech (1962, Un sacco di pulci), [...] poi tornare tra i banchi prima di occupare il posto che la società le ha preparato. Con Pytel blech, un compatto mediometraggio, dal montaggio corto, sulla vita di un'operaia in un'industria tessile, inaugurò la Nová Vlna, analizzando la solitudine ...
Leggi Tutto
C*-algebre
Luca Tomassini
Un’algebra normata (o algebra di Banach A) è un’algebra sul corpo dei numeri complessi ℂ dotata di una norma ∣∣∙∣∣ che soddisfa la relazione ∣∣ab∣∣≤∣∣a∣∣∙∣∣b∣∣, dove a e b [...] solamente che ∣∣aa*∣∣≤∣∣a∣∣2. Esempi di C*-algebre sono: (a) l’algebra C0(X) delle funzioni continue su uno spazio compatto X; (b) l’algebra B(ℋ) degli operatori lineari continui su uno spazio di Hilbert ℋ o qualunque sua sottoalgebra chiusa nella ...
Leggi Tutto
risma
Maurizio Dardano
Arabismo, per " folla ", " schiera " (non è certo che abbia l'accentuazione spregiativa presente nell'italiano di oggi), che appare una sola volta, in rima (ed è l'unico esempio [...] precede: " ‛ Rimettere ', riferito a risma, vorrà dire riassettare o riaggiustare, anche tagliando, i fogli in modo da far compatto libro o volume: l'esatto contrario, ben s'intende, per i poveri dannati " (Mattalia); ma altri intendono ‛ rimettere ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] a una varietà di macigno a grana fina, molto ricca di cemento calcareo. In Sardegna, nome di un calcare compatto brecciforme con varietà scolpibili e lucidabili. P. gallina Calcare nummulitico eocenico, usato come p. da taglio per costruzioni fin ...
Leggi Tutto
Archeologia
Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di [...] Italia è già affermato durante la civiltà villanoviana, con esempi di arenaria non digrossata (Novilara, Siponto). Un gruppo stilisticamente molto compatto è offerto dalla Daunia, che fra il 7° e</int> il 6° sec. a.C. presenta una produzione ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi.
I q. costituiscono un corpo non commutativo e un’algebra non commutativa sul campo dei numeri reali. Introdotti da [...] un calcolo infinitesimale. Ebbene, un celebre teorema di L.S. Pontrjagin (1932) afferma che gli unici corpi topologici connessi e localmente compatti sono il corpo R dei numeri reali, il corpo C dei numeri complessi e il corpo H dei quaternioni. ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...