MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] debole, allo scopo di ottenere un biscotto atto a tenere aderente lo smalto. Un buon biscotto deve essere leggiero, compatto, sonoro, di un colore roseo-carnicino chiaro, qualità tutte che stanno in dipendenza degli elementi che compongono la pasta ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] a tino (o a torre). L'arrostimento di minerali minuti, invece, che in questi forni tenderebbero a disporsi in strati compatti, impedendo il passaggio di gas, è fatto in forni a griglia e tubolari rotativi. Questi ultimi si sono molto diffusi negli ...
Leggi Tutto
FRUTTA
Claudia Lintas
Emanuele Marconi
(XVI, p. 121)
Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] . Cultivar d'interesse generale sono Burlat, Durone della Marca, Ferrovia, Van, Stella, mentre cultivar promettenti sono Durone Compatto di Vignola, New Star e Sunburst. Il ciliegio acido comprende invece amarene, marasche e visciole destinate alla ...
Leggi Tutto
RIEGER, František Ladislav
Karel Stloukal
Uomo politico ed economista cèco, nato l'8 dicembre 1818 a Semily, morto il 3 marzo 1903 a Praga. Era destinato, da suo padre mugnaio, a seguire il mestiere [...] fra la Boemia e l'Austria, preparato nel 1871 dal governo di K.S. v. Hohenwart, dal fronte nazionale, fino allora compatto, si staccò un nuovo partito dei cosiddetti "giovani Cèchi", il R., come capo dei "vecchi Cèchi", ebbe con quelli conflitti ...
Leggi Tutto
PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite)
Luigi COLOMBA
Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] le porfiriti labradoritiche, formate da grandi cristalli di labradorite bianchi o verdastri, che si staccano su una pasta compatta verde scuro, talvolta bruna, costituita da microliti di labradorite e augite in una pasta vetrosa. Si rinvengono nelle ...
Leggi Tutto
OTTONE di Frisinga
Raffaello Morghen
Cronista e storico dell'età medievale, nato intorno al 1114, morto nell'abbazia di Morimund (in Borgogna) il 22 settembre 1158. Figlio di Agnese, figlia di Enrico [...] caratterizzerà la settima età.
Ma la sua concezione prevalentemente escatologica della storia non costituisce un blocco uniforme e compatto. Altri interessi, intellettuali e politici, vi scavano solchi profondi. Così O. di F., a differenza dei suoi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio filosofico il termine riflette il significato dei vocaboli tedeschi Entfremdung («estraneazione») ed Entausserung («alienazione»), adoperati particolarmente da Hegel e da Marx.
I due termini [...] rapporto individuo-comunità che costituiva la caratteristica fondamentale dell’eticità greca. La polis era un tutto armonioso, coeso e compatto, in cui gli individui non facevano valere le loro volontà e i loro interessi particolari, ma agivano e si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] una misura di Gibbs (gran-canonica) invariante per traslazioni, con potenziale U e parametri z e β. Tali misure formano un insieme convesso e compatto (Dobrushin et al. 1989).
Teorema 2: per ogni ε>0 esiste un valore z0(ε) tale che per ogni z, 0⟨z ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] una misura di Gibbs (gran-canonica) invariante per traslazioni, con potenziale U e parametri z e β. Tali misure formano un insieme convesso e compatto. Teorema 2: per ogni ε>0 esiste un valore z0(ε) tale che per ogni z, 0〈z〈z0(ε), esiste una sola ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] mai niente nel programma che dia istruzioni esplicite in questo senso. Una cosa, quindi, è descrivere in modo compatto e illuminante un sistema facendo appello a certe proprietà funzionali, tutt'altro supporre che queste proprietà siano letteralmente ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...