PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] un’atleta improvvisato, un brevilineo di 1,59 m per 60 kg, con una falcata di appena 122 cm. Magro ma compatto nella sua figura essenziale, incarnava il prototipo di quell’Italia povera e contadina, avara di una sana alimentazione e di condizioni d ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] una ricca messe di sculture a tutto tondo del VI sec. a. C., eseguite in una caratteristica pietra locale, un nenfro compatto, di tono rosato. Esse rivelano uno stile particolare di stretta dipendenza da tipi vulcenti.
Alla prima metà del VI sec. a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] vengono duramente colpiti. L’ordo Apostolorum (gli “Apostolici”), fondato nel 1260 da Gherardo Segarelli, è il più compatto e duraturo tra i movimenti riformatori perseguitati con fermezza dalla Chiesa come “ereticali”.
Fra’ Dolcino, leader del ...
Leggi Tutto
The Party
Andrea Meneghelli
(USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] e ora. È sorprendente verificare come un film tanto improvvisato prenda infine le forme di un congegno perfettamente compatto, dove le tantissime cose che succedono trovano il loro posto nell'insieme con invidiabile puntualità, riempiendo lo schermo ...
Leggi Tutto
Paralisi
Giancarlo Urbinati
La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] aspetti peculiari in rapporto alla sua sede. Quando la lesione interessa il tratto in cui le fibre formano un fascio compatto (come a livello della capsula interna), essi sono più diffusi e rappresentati sovente da un'emiplegia, mentre se a essere ...
Leggi Tutto
The Hunchback of Notre Dame
Antonio Faeti
(USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] deriva l'intuizione di Hugo. La Corte dei Miracoli era per Hugo il luogo di una vera, irriducibile separatezza, un altrove compatto e definito, dove il Qui non contava pù nulla, sommerso com'era dall'ovvietà e dall'inautenticità. Grande simbolo di ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] modificato. Alle due torri medioevali di via delle Torri è collegata la struttura del palazzo Merli, opera del C.: un edificio compatto, circondato, al di là di un breve giardino antistante le tre poderose porte lignee, da una recinzione a ricorsi in ...
Leggi Tutto
SIMONE di SAINT ALBANS
A. Lawrence
(o Simon Master)
Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 12° presso l'abbazia di St Albans al tempo dell'abate Simon (1167-1183). Artista prolifico e influente, [...] evidente rispetto alla produzione inglese della metà del secolo, essa ben si adattò alle esigenze del nuovo e più compatto libro glossato, diffuso tra gli eruditi dell'epoca; contribuì inoltre alla diffusione in Inghilterra e in Francia del channel ...
Leggi Tutto
ossidazione
Francesca Turco
Cosa combina l’ossigeno
L’ossidazione è un processo chimico che quasi sempre consiste nella combinazione di una sostanza con l’ossigeno. È una delle reazioni più comuni e [...] in alcuni metalli. L’esempio più vistoso è senza dubbio quello del ferro: il ferro metallico è duro, lucente e compatto, ma quando reagisce con l’ossigeno dell’atmosfera (in presenza di acqua) si forma la ruggine (corrosione), che è friabile ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] almeno un massimo e almeno un minimo. Più generalmente, il teorema vale anche in relazione a un qualunque insieme compatto di uno spazio topologico. Torniamo ora a considerare funzioni definite in uno spazio euclideo, e fissiamo anzi l’attenzione ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...