Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ; ma i produttori aretini formavano un gruppo relativamente compatto - che forse sarebbe giustificato chiamar "lega" -, le note caratteristiche di vernice rosso-intensa e d'impasto assai compatto, ed anche di un rosso violento con frattura vitrea; al ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] economici (v. Alchian, 1965).
Le opposte tesi hanno alimentato un dibattito che vedrà schierati, in modo tutt'altro che compatto, da un lato coloro che considerano la proprietà privata e la sua distribuzione ineguale come un principio di disordine e ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] a farsi sentire la cooperazione cistercense. Il coro di Burgos, cominciato nel 1221 e già officiato nel 1230, nel compatto andamento esterno ha fatto pensare a una derivazione da Pontigny; mentre tecnica e disegno delle finestre, dei rosoni a ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] lipidi. Il grasso, il midollo osseo e l'osso spongioso danno segnali molto intensi; non dà invece segnale l'osso compatto, così come il sangue in moto laminare. In quest'ultimo, lo spostamento rapido dei nuclei interferisce nel meccanismo di genesi ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] pareti e membrature, viene tradotto, in S. Chiara, in immagine spaziale statica e chiusa, contenuta dallo svolgersi compatto di pareti ritmate da membrature architettoniche con funzione di profilature. Similmente la plastica architettonica riduce le ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] la intentio di doctrinam de vulgari eloquentia tradere.
Il contenuto di ciò che resta del secondo libro è naturalmente più compatto e lineare, e segue passo passo il disegno esposto alla fine del libro precedente, di trattare inizialmente del volgare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] da personale di servizio e artigiani. A lato del complesso, la "casa XXIII", nell'isolato 5, è un piccolo edificio compatto (19 × 15 m ca.). Scavato solo in parte, esso potrebbe ricalcare, su scala minore, le caratteristiche fondamentali del Grande ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] che si trattasse di magazzini o anche di stalle.
A Çatal Hüyük, le c. sono addossate le une alle altre in modo compatto e la circolazione avviene a livello delle terrazze, da cui si scende nelle stanze. L’organizzazione dello spazio interno segue uno ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] il ducato di Spoleto e la Marca anconetana sotto l'amministrazione papale, con il risultato che un territorio pontificio compatto separava l'Impero dal Regno di Sicilia.
Nel Regno di Sicilia l'imperatrice Costanza, rimasta vedova, si era fatta ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] da due suoi nipoti, Bertrand de Got visconte di Lomagne e Raimond Guilhem de Budos. A questo fronte piuttosto compatto si contrapponeva un gruppo italiano, che contava sette membri, tuttavia divisi da reciproci sospetti. Infine, un terzo partito ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...