KEITEL, Wilhelm
Luigi SUSANI
Feld-maresciallo tedesco, nato a Helmscherode (Brunswick) il 22 settembre 1882, morto a Norimberga il 16 ottobre 1946. Appartenne all'arma di artiglieria. Partecipò alla [...] Reich. Tenne tali cariche per tutta la durata della seconda Guerra mondiale. Il 22 giugno 1940 nella foresta di Compiègne, quale capo della delegazione tedesca, firmò l'armistizio franco-tedesco. L'8 maggio 1945 rappresentò in Berlino, insieme all ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque nel 1661 a Champigneul (Champagne), morì a Parigi nel 1743. Giovanissimo, a Parigi, lavorò nello studio di Nicaise Bernaert (1620-1678), detto Nicasius, pittore animalista e di nature morte. [...] gran decoratore, diventa una scuola di pittura. Molto numerose le sue opere e soprattutto notevoli gli schizzi (Compiègne, castello), studî condotti con una maniera allora completamente nuova; paesaggi costruiti per "valori", come farà più tardi ...
Leggi Tutto
JACQUINOT, Marie-Octave-Élisée
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 4 aprile 1863 al Petit-Magny presso Bétancourt (Alta Saona), morto a Parigi l'11 febbraio 1929. Ingegnere di ponti e strade, si dedicò [...] di consolidamento delle grandiose dighe di terra da lui costruite (Charmes, Villagusien e altre). Nel 1912 passò a Compiègne capo del servizio di navigazione fra Parigi e il Belgio: venne in questo tempo incaricato dell'insegnamento della navigazione ...
Leggi Tutto
Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] G. si fece ferire invano sotto le mura di Parigi (8 sett.); poi, quando nella primavera del 1430 volle marciare su Compiègne per difenderla dagli Anglo-Borgognoni, ottenne poco più di una compagnia di 200 Italiani comandati da un certo Baretta. Il 24 ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] nell'alta società e abituata alla famigliarità con letterati quali lo Stendhal e il Mérimée. Un soggiorno delle Montijo a Compiègne maturò la decisione di Napoleone III, che il 22 gennaio 1853 annunciò ai presidenti del Senato, del Corpo legislativo ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] di Silva Candida, all’abate e cardinale Stefano di Borgogna, a Federico di Lorena, fratello del duca Goffredo, Azelino di Compiègne, vescovo di Sutri, Pier Damiani e a numerosi altri chierici, che andarono a sostituire i vescovi, cardinali e abati ...
Leggi Tutto
LOTARIO I re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Primogenito di Ludovico il Pio e di Ermengarda, nato nel 795, nella ordinatio imperii di Aquisgrana (luglio 817) fu designato successore del padre e [...] dell'817, L. si unì coi fratelli Pipino e Ludovico per imporre al padre l'annullamento dell'atto di Worms (Compiègne, maggio 830). Ma tosto riconciliatisi Pipino e Ludovico, gelosi della preminenza di L., col padre, questi procedè, a Nimega (febbraio ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] la c.d. Seconda Bibbia di C. (Parigi, BN, lat. 2); un antifonario proveniente dalla cappella del palazzo di C. a Compiègne (Parigi, BN, lat. 17436). Tra le opere note solo dalle fonti, si ricordano un antependium in oro, donato all'abbazia di Saint ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Napoli 1748 - Napoli, secondo altre fonti Roma, 1819) di Carlo III e di Maria Amalia di Sassonia, nel 1765 sposò Maria Luisa, figlia dello zio Filippo duca di Parma, e ne subì l'influenza [...] , e Carlo, dopo aver abdicato a favore di Ferdinando (19 marzo 1808), partì per Baiona, ove Napoleone l'obbligò a cedergli i diritti alla corona di Spagna (5 maggio 1808). Da allora Carlo trascorse la sua vita a Fontainebleau, a Compiègne, a Roma. ...
Leggi Tutto
JACQUERIE
Raffaello Morghen
. Il nome di jacquerie fu dato la prima volta alla sollevazione antifeudale dei contadini (detti per ischerno dai nobili Jacques Bonhomme), scoppiata nella regione dell'Oise [...] di Mello, Guglielmo Karle, uomo vigoroso, facile parlatore, esperto del mestiere delle armi. Le città in genere, come Compiègne, Senlis, Amiens, rifiutarono ogni aiuto agl'insorti, o se ne valsero solo per raggiungere loro fini particolari, come la ...
Leggi Tutto
cuisiano
cuiṡiano agg. e s. m. [dal nome della località di Cuise-la-Motte (Compiègne), nella Francia nord-orientale]. – In geologia, il piano basale dell’eocene (periodo dell’era cenozoica); gli corrispondono il londiniano nella zona di Londra...
flatus vocis
locuz. lat. (propr. «emissione di voce»). – Espressione tradizionalmente attribuita al filosofo Roscellino di Compiègne (morto intorno al 1120), massimo rappresentante del nominalismo medievale, secondo il quale i concetti universali...