UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] integrazioni sui margini; valorizzando alcune annotazioni del 1430, è stato di recente ipotizzato in modo plausibile che il compilatore fosse legato agli ambienti dell’osservanza francescana o carmelitana (Cusa, 2019, pp. 72-86). Il codice contiene ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] per la "Biblioteca dei classici latini".
Collaboratore della Biblioteca italiana e dell'amico stampatore e libraio A. Torri come compilatore di biografie e prefazioni, dal 1817 il M. fu impegnato anche sul fronte della pubblica assistenza e della ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] nel 1916, frequentò le logge Trionfo ligure a Genova e Anacarsi Nardi a Carrara. Alla sua attività di compilatore di discorsi patriottici affiancò quella di saggista, pubblicando nel 1916 due scritti sul suo idolo, Napoleone Bonaparte, intitolati ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] pulsione autobiografica, con inserti e passaggi decisivi desunti dalla propria esperienza di affermato cultore di cose teatrali e compilatore esperto di generici, teso a interrogarsi (e, beninteso, a giustificarsi) per la passione per ogni forma di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] conflitto antiottomano. Un comportamento discutibile, che sembra avallare il giudizio poco favorevole espresso tre anni prima dall’anonimo compilatore della Copella Politica: «non ha fatto gran pompa di vaglia. Il suo concetto ha bisogno di balia per ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] proposizioni all'apparenza discordanti dell'opera di Tommaso, le cosiddette antilogiae o, più semplicemente, dubia, che il compilatore si proponeva di ricondurre a coerenza mediante il rinvio ad altri luoghi dell'opera del santo. Le Concordantiae ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] portato alla chiesa di S. Maria sopra Minerva e lì sepolto "nullo exequio".
La giustificazione che all'episodio fornisce il compilatore della biografia della famiglia è che il C. "curaverit tradere urbem" alla regina Giovanna II per porre riparo all ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] agosto di quell’anno fu seppellito con l’abito domenicano nella chiesa fiorentina di S. Maria Novella; il frate compilatore del Libro dei morti volle onorarlo ricordandolo come «honorabilis civis et laudabilis in tota Ytalia» (Ammirato, 1614, p. 157 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] effettivamente sono suoi, forse ancora prima del suo ingresso a Montecassino:
1) Liber de stomacho: quest'opera sembra essere una compilazione fatta da C. stesso sulla base di alcune fonti arabe e dedicata al suo protettore Alfano di Salerno di cui ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] consolarla da Roma con lettere condite di buon senso e affetto provvedeva l’abate Giovanni Cristofano Amaduzzi, erudito compilatore delle Effemeridi, con il quale Morelli intrattenne un fitto carteggio fino alla morte del religioso, avvenuta nel 1792 ...
Leggi Tutto
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...