PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] finì per trapelare anche nella sua attività creativa. In risposta all’articolo, infatti, Piazza prima indirizzò al compilatore del periodico, Cristoforo Venier, una dedica ironica del secondo volume dell’Ebrea, interessando i riformatori dello Studio ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] appare la relazione con Fiorenzo Galli, patriota piemontese rifugiato e combattente in Spagna, già agli inizi del 1822 compilatore, con B.C. Aribau, della rivista catalana El Europeo. La loro corrispondenza si infittì quando Galli, rifugiatosi a ...
Leggi Tutto
GADDI, Jacopo
Fabio Tarzia
Nacque a Firenze nei primi anni del sec. XVII. Il padre Camillo, primogenito di Jacopo Pitti - insigne studioso e politico - e di Maddalena di Sinibaldo Gaddi, aveva assunto [...] . Ognuna di esse contiene profili biografici e critici a partire dalla classicità fino a giungere all'epoca del compilatore. In quest'ambito, e tra le molteplici prese di posizione, va segnalata soprattutto l'attenzione alla tradizione fiorentina ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] suoi scritti in prosa e tanto più numerosi in versi, tutti d'occasione (fra l'altro a Milano nel 1741 fu il compilatore della raccolta, a cui pure contribuì, per la nascita dell'arciduca Giuseppe e nello stesso anno con quei suoi amici collaborò alla ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] promemoria politico per l'occasione, il "quadernuccio" testimonia ancora del particolare rapporto di fiducia che intercorreva tra il compilatore e il destinatario: vi sono raccolti una serie di documenti di vario genere, atti a rendere più facile la ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] e l'impegno a valorizzare il patrimonio culturale dell'isola. In particolare il G., nelle numerose rubriche di cui fu assiduo compilatore, rivelò la sua tempra di erudito e al tempo stesso la passione del critico militante, passando al vaglio del suo ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] ). Nello stesso anno prese a uscire il Calendario pratese. Memorie e studi di cose patrie, di cui egli fu ideatore e compilatore.
Frutto di una società di diciassette membri i quali si spartivano le spese di edizione e le 500 copie del fascicolo, il ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] per rimanervi oltre sei anni, un po' pedagogo e insegnante di italiano, un po' interprete e traduttore, un po' compilatore di lettere e suggeritore e consulente dietro le quinte. Tondeggiante d'aspetto, di corporatura grassoccia, dal volto rubizzo, è ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] che avrebbe rinverdito gli onori della famiglia materna divenendo dapprima consigliere e infine auditore generale di Cosimo I de' Medici e compilatore degli statuti dell'Ordine di S. Stefano.
Alla morte di Paolo II (26 luglio 1471) il C. fu designato ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] d’orientamento liberale e romantico, finanziato da Porro e dal conte Federico Confalonieri; Pellico fu il responsabile «compilatore» del periodico pubblicato per centodiciasette numeri dal 3 settembre 1818 al 14 ottobre 1819.
Tra i collaboratori ...
Leggi Tutto
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...