ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] La mia congettura sulle due scuole dei giureconsulti romani in relazione a quella del Bluhme sull'ordine tenuto dai compilatori delle Pandette (ibid. 1925); Cassio,"servianae scholae princeps"(ibid. 1925); Nuovi studi su Cassio (ibid. 1925); Cassio e ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] seguirsi per chi voglia interpretare nei conti le voci dare e avere sostantivamente nel significato loro proprio. L'ignoto compilatore di quel Trattato de' computi e delle scritture accolto dal frate Luca Paciolo nella sua Summa de arithmetica (1494 ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] di Cassiodoro (490-575 d. C.) e del fondatore dell'ordine S. Benedetto, i monaci benedettini dell'alto Medioevo compilarono sommarî delle opere classiche greche e latine di medicina, per porle alla portata di tutti (Summae medicinae). Gli autori dai ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] una raccolta completa e autentica di decretali, la quale servisse a eliminare quelle che, ad opera di privati, s'erano venute compilando pur dopo il Decretum di Graziano (v.). Ma solo nel 1230 egli incaricò il domenicano S. Raimondo di Peñafort, già ...
Leggi Tutto
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] vapore, oppure dal motore a combustione interna.
Bartolommeo Crescenzio e poi Simone Stratico e il Parrilli, ambedue compilatori di vocabolarî marittimi, definivano la barca quale palischermo maggiore che ogni bastimento porta seco per imbarcare e ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] inferre. La servitù prediale costituita da un solo condomino non dovrebbe avere alcun giuridico effetto; ma i compilatori giustinianei in testi interpolati stabiliscono che il condomino, il quale abbia dato il suo consenso alla costituzione della ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] ., V, 1, de sponsalibus et arris sponsaliciis, 3; la menzione in Dig., XXIII, 2, de ritu nuptiarum, 38, appartiene ai compilatori), una delle quali (Cod. Th., 3, 5, 11) si riferisce ad una vetus constitutio, a noi sconosciuta, e in fonti letterarie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] è costituita da due parti che, dopo gli Han, circolarono indipendentemente: le Domande semplici e l'Asse spirituale (v. par. 2). Fu compilata durante la dinastia Han, tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., riunendo manoscritti medici di diverse scuole ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] nel testo così come lo possediamo; senza dubbio egli mantenne le promesse che aveva fatto: infatti, i riassunti dei compilatori posteriori riportano l'essenza delle sue opinioni riguardo a tutti questi temi. Essi non conservano però in alcun modo le ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] riduttive rispetto al testo cassinese. Sia il testo vaticano che quello cassinese, dunque, debbono essere ritenuti opera di compilatori privati che hanno tenuto presente uno stesso archetipo o forse i testi ufficiali delle Assise. Tale tesi sembra ...
Leggi Tutto
compilare
v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....