L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] del sottosistema espressa come funzione della sua fase. Il sistema complementare gioca il ruolo di un termostato, la cui temperatura assoluta Gibbs prese in esame le relazioni tra questi tre insiemi e le loro analogie con i sistemi termodinamici, ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] 21° sec., le cooperative italiane sono un insieme fortemente eterogeneo e contraddittorio. Finita la cosiddetta prima novo.
La legislazione regionale ha sostanzialmente avuto un ruolo complementare rispetto a quella nazionale. La tabella 12 dà conto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] privata in campo medico e per la previdenza complementare.
Il welfare familiare è diffuso nell’Europa meridionale produttivo (ospedali, Monti di Pietà, conservatori, congregazioni), insieme con i beni pubblici e con le istituzioni religiose. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] la validità assoluta, una volta che un nuovo insieme di conoscenze porti, all'interno di quelle immagini, affermava: "dal punto di vista della natura complementare dell'osservazione e della definizione sembra possibile trattare coerentemente ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] di una Identità di sicurezza e difesa europea ‘complementare’ alla Nato e dotata di forze separabili, ma caso in cui quest’ultima non intenda intervenire nel suo insieme. L’accordo Berlin Plus costituisce il fondamento della cooperazione pratica ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] umana, considerando nello stesso tempo come complementare la dimensione dello sviluppo verso modalità cognitive massimo livello di sviluppo proprio del pensiero operatorio formale: un insieme cioè i cui elementi sono operazioni e che consente il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] h=U+U*+μ(V+V*)
e può essere un insieme di Cantor, cioè può essere totalmente sconnesso. Ciò dimostra ) z∈C
dove C⊂P1(ℂ) è un curva semplice liscia, C− la componente del complementare di C che contiene ∞∉C e C+ l'altra componente. Sia γ sia γ± sono ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] la gara come un conflitto.
Il conflitto è complementare alla cooperazione, in cui unità sociali differenti -15; v. Small e Singer, 1982, pp. 59-60). Mettendo insieme le grandi guerre internazionali e quelle civili (la distinzione non è sempre facile ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] Dayoff nel 1978, rappresentano la probabilità che in un dato insieme di proteine omologhe un amminoacido possa essere sostituito da un su cui siano state deposte microscopiche quantità di DNA complementare sino a formare matrici ordinate (array) in ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] il quale il cubismo era ‟l'arte di dipingere nuovi insiemi con elementi presi non dalla realtà della visione, ma dalla che se veramente un colore primario condiziona il suo colore complementare, esso non lo determina infrangendo la luce, ma ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...