Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] del moto, l'energia, comunque piccolo sia il valore numerico del parametro ε. Sulla superficie Hε=E esiste un insieme, il cui complemento ha misura proporzionale a ε, composto di tori di dimensione n che differiscono di poco da quelli associati a H0 ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] presenta C. e si svolge tutta la scena, e insieme il contrasto di questo silenzio e della serenità premattutina con l stelle, al tremolar de la marina, valgono soprattutto come motivo complementare alla figura di C., che su quello sfondo si staglia ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] ricerca della rivincita storica dei neri contro i bianchi. Insieme all’arcivescovo anglicano Desmond Tutu – altro storico leader anti , del nuovo organismo.
L’altro pilastro complementare del nuovo edificio panafricano costituito dalla nascita dell ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] o di alimenti) o di tipo immunologico mediato dal complemento o IgE dipendente. Quest'ultimo tipo di risposta può si configura come il 'luogo' in cui ha sede l'insieme dei 'significanti'. Nella elaborazione teorica di Lacan il luogo del linguaggio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] e 1 con le due cifre che si alternano è un linguaggio star-free, in quanto si può ottenere come il complementare dell'insieme delle successioni aventi qualche blocco 00 o 11. Inoltre, un semigruppo finito S si dice 'aperiodico' se esiste un intero n ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] Il Capello, di sua iniziativa, fece dell'azione complementare sul rovescio di Tolmino l'operazione principale: ma proprio poco dopo si faceva proclamare dalla Camera e dal Senato, insieme con il re, primo maresciallo dell'Impero, suscitando lo sdegno ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] mittente. In questo caso, lo stato di ogni guanto è l’insieme di due proprietà, ovvero il verso e il colore. Nel osservata anche lo stato dell’altra collassa nella potenzialità complementare. Ciò sembrerebbe discutibile, in quanto le due particelle ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] sociale, rispetto alla quale svolge anche un ruolo complementare. Infatti, l'intervento strutturato non risponderà mai Consiglio Internazionale è costituito da queste sezioni e rappresenta l'insieme del movimento. Nel 1999 a Medici senza frontiere è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] dalla funzione u e dalle sue derivate sul complementare di S. Questi problemi mescolano dunque le caratteristiche il problema consiste nel trovare il minimo del funzionale
dove Ω∖S indica l'insieme dei punti di Ω che non stanno in S e ℋn-1(S) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] della poesia religiosa italiana, del 1923, lavoro complementare all’antologia Poeti d’oggi del 1920, realizzata 18 ottobre 1911, p. 340). Questa ‘nuova’ cultura, insieme regionale e nazionale, vernacolare e cosmopolita, verrà diffusa dai numerosi ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...