BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] Tra cosmologia ed etica, Bari 1988), una rilettura, complementare alla prima, di alcuni temi centrali. Le fonti, ultimo a difendere la dialettica quale possibilità di rendere visibile l’insieme delle relazioni consce e inconsce e, in tal modo, ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] , pur respingendo l'idea che l'Impero sia complementare alle singole universitates (queste hanno già un'esistenza ai fini della pace è l'esistenza di regimi liberali, un insieme di leggi razionalmente formulate e accettate dagli Stati e, dal punto ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] libro dei suoi Avvertimenti sovra il Decamerone (Firenze 1586, c. 2v), insieme con F. Patrizi e I. Mazzoni, nella triade degli "Italiani" e dai primi abbozzi dell'opera. Del tutto complementare e in evoluzione dall'uno all'altro testo si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] " dei personaggi pressoché sconosciuta agli antichi. Complementare a questo studio della soggettività è l’ è stato confuso con l’azione; la quale invece è propriamente l’insieme e la successione di tutti i fatti rappresentati.
(...) Ma, si potrà ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] sistemici, ossia come un sistema sociale, o come un insieme di sistemi sociali, o come formata da sistemi sociali che e le teorie dell'azione possono essere applicate in modo complementare, a seconda dei problemi e delle tematiche sulle quali di ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] , ma al contrario si sviluppano in modo complementare e si rafforzano vicendevolmente. Sul satellite o ogni contesto, si configurano in maniera rigida e artefatta, come un insieme di norme etico-giuridiche astratte e non più animate da una cultura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] pluriestesa, che ha inizialmente il significato di un generico insieme di punti, viene poi dotata di una struttura -1903), Beltrami fu nominato nel 1862 professore di algebra complementare e geometria analitica all'Università di Bologna, senza aver ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] Tuttavia, specie per Cv IV V, si potrebbe supporre un influsso complementare anche del luogo di G., quasi a compenso del fatto che , e non, come G., il futuro.
Questo esempio, insieme con le singolari omissioni della parafrasi in IV XXIX, potrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] concetto di «gruppo di vendite»:
Un gruppo di vendite è l’insieme delle merci rispetto alle quali un pezzo di moneta non può compiere manufatto contro grano ed attuato così lo scambio inverso, complementare di quello con gli agricoltori (p. 144).
Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] la finalità della procreazione e la complementare funzione di remedium concupiscentia: la tensioni e i conflitti che uomini e donne affrontano sul lavoro.
Se teniamo insieme le diverse parti di un discorso, che mira a osservare criticamente e ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...