Dissenso
Leonardo Morlino
Origini storiche e definizione
Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] principalmente quando un nuovo ceto cittadino e borghese nasce insieme alla rivoluzione industriale, e in modo meno accentuato anche vi sono minori possibilità che il dissenso si radicalizzi.
Complementare a questo aspetto è il secondo, il grado di ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] vi sono ragioni di credere che il quadro di insieme sia sostanzialmente cambiato nel corso dell'ultimo decennio.
a comportamenti partecipativi.
Una seconda tesi, in larga misura complementare alla prima, mette in risalto l'importanza che assume la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] in sé lo complica (nel senso di coimplica, ovvero tiene insieme in potenza), e ne sia quindi la contrazione, servono al ’oggetto del De conjecturis. Anche in quest’opera, complementare alla Dotta ignoranza, è ribadita l’incommensurabilità di verità ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] tipici della commedia dell'arte in diverse composizioni crocesche e, insieme, del gusto per la mescolanza di lingue e dialetti. situazione omologa a quella del Bertoldo e ad essa complementare, facendo dei due protagonisti, Bertoldino e Marcolfa, il ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] vari docenti che occupavano la cattedra di Armonia complementare, sia perché i rapporti spesso erano conflittuali a sarda come un linguaggio organizzato, edificato mediante un insieme di regole stratificate e standardizzate nel tempo, altrettanto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] orientale della località.
Si noti che poiché l'angolo tra l'equatore e l'orizzonte è il complementare della latitudine φ della località, l'insieme di funzioni dell'ascensione obliqua è divisibile in famiglie di funzioni. In ognuna di tali funzioni la ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] quest’intervento non era quello di realizzare una scenografia complementare alle azioni che si svolgevano in scena ma di creare frammenti in gesso di una statua di Apollo disposti, insieme a un corvo impagliato, su un tavolo. Kounellis partecipava ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] padre, degli ultimi grandi attori e di Pirandello: mistero da indagare e insieme oggetto di nostalgia), e il nuovo ambiente nato dopo la guerra, doveva costituirsi come polo opposto e complementare rispetto ai parziali sondaggi delle opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] ornamentale che sembra essere stato concepito come complementare negli effetti a quello dell’impiego dei marmi a maestri costantinopolitani, altri a produzione locale siro-palestinese. Insieme con le icone coeve ritrovate in Egitto e appartenenti all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] è invece The People’s Choice, in cui sempre Lazasrfeld – insieme a Bernard Berelson e Hazel Guadet – si propone di individuare, di decodifica, non più intesa come un’operazione complementare alla codifica, ma come una forma d’interpretazione ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...