La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] , ordine»), formato sul modello di sintassi, fu coniato nel 1826 dal grecista F.W. Thiersch insieme col termine complementare ipotassi (dalla preposizione gr. ypó «sotto»). Il significato originario allude all’‘accostamento’ di unità linguistiche ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] che concepiva lo spettacolo come un unicum nel quale ogni elemento trova la sua complementare definizione nell’unità assoluta e armonica dell’insieme. Un regista ante litteram da inquadrare, storiograficamente, in un contesto teatrale nazionale ed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] una convivenza pacifica.
Il sistema immunitario costituisce un insieme di cellule e molecole che è stato paragonato riconoscimento delle cellule NK dell'identità perduta è dunque complementare a quella usata dai linfociti T.
Prospettive di sviluppo ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] -348) ciascuna delle proprietà da (d) a (h), insieme ad altre minori, dà luogo a una scala di perifrasticità gerundio.
Stare + gerundio ha avuto uno sviluppo diacronico sostanzialmente complementare a quello di andare o venire + gerundio, sia in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] particelle fagiche: ogni placca, infatti, corrisponde a un insieme visibile di cellule morte e quindi a una particella , clona il Dna complementare (cDNA), ossia il filamento di DNA ottenuto artificialmente come copia complementare di una molecola di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] forma della Terra
Tra il 1750 e il 1752 Boscovich, insieme a Christopher Maire (1697-1767), misurò l’arco di meridiano boscovichiano per la sua dinamica. Il suo metodo era complementare allo ‘spirito dinamico’ di Boscovich che, secondo Hamilton, ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] comprovata dalla pubblicazione, nel 1553, dei Carminum libri quatuor (insieme con le poesie latine di Celio Calcagnini e di Ludovico cui il modello romanzesco appare per certi aspetti complementare a quello epico, non in irriducibile contrapposizione ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] loro natura nominale infatti si adattano bene a ricorrere insieme a tutte le espressioni temporali che sono al Il nome d’azione è telico se risponde al test della compatibilità col complemento di tempo in x tempo. Nel caso di verbi come apprendere e ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] complesso proteico formato da circa 12 subunità e che nell'insieme è costituita da più di 5000 amminoacidi. Qual è e che si ritiene entri in contatto con una superficie complementare dell'altra proteina. Altri domini di attivazione sono più grandi ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] diastratica.
Una maniera diversa, e per certi versi complementare, di analizzare la variazione diastratica in una lingua alcuni degli strumenti impiegati dai parlanti per manifestare l’insieme polimorfo delle proprie identità. Da questo punto di ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...