Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] carboidrati, presenti soprattutto sotto forma di amido, e pertanto, insieme alla pasta, può essere considerato la maggiore e più economica fase viene aggiunta la quantità di farina e di acqua complementare. Solo più tardi si addiziona il sale che, ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] altro un acquario smontabile che aveva ideato e costruito a Millport insieme al suo amico D. Robertson, il fondatore nel 1885 della Stazione zoologica ha dato degli impulsi essenziali. Complementare alle attività della stazione erano le sue ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] il recupero (almeno parziale) della componente dotta complementare e necessaria, utilizzata sia per il contenuto che Melzi – l’allievo a cui Leonardo aveva lasciato per testamento, insieme ai disegni, anche «tutti et ciascheduno li libri» – e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] stima e collaborazione con Andrea del Sarto. I due lavorano insieme all’allestimento degli apparati effimeri per l’entrata di Leone Repubblica.
Alla regolarizzazione geometrica, inoltre, è complementare l’unificazione visiva dei prospetti. Traendo ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] rispetto alla poesia tragica rappresentata da Virgilio (70-19 a.C.), al quale venne associato a partire dal sec. 4° insieme ai prosatori Sallustio (ca. 86-35 a.C.) e Cicerone (106-43 a.C.) nell'immagine della 'quadriga' letteraria coniata da Arusiano ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] burocratica e meschinamente faccendiera, e nel complementare encomio dell'eroica generazione risorgimentale, che tutto epopea conclusiva dell'anticonformismo scapigliato, di cui si vedono insieme i limiti velleitari e lo splendore maudit.
L'"improbo ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] storia della musica, di direzione d’orchestra, di armonia complementare); tuttavia, insofferente dell’isolamento, trascorso un biennio si fu vincitore del premio Rispoli 1928 e poi scelto, insieme con la Rapsodia per orchestra di Virgilio Mortari, a ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] 1968 era stata istituita come forza di difesa complementare all’esercito federale iugoslavo, e la cosiddetta il mese prima con referendum
dal popolo sloveno.
Marzo 2004: Insieme a Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania e Slovacchia, la ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] di S.) e della famiglia (intesa sia in senso proprio sia come clan mafioso), che insieme a quelli del denaro e della coppia dicotomica, ma anche complementare, di 'virtù' e 'peccato', sono fra i più ricorrenti nell'opera del regista newyorkese. In ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] Formalmente, un gruppo è quindi una coppia (G, ∗), dove G è un insieme e ∗ è un’operazione binaria su G, che associa a ogni coppia di Gruppo quoziente (o gruppo fattore o gruppo complementare)
Struttura formata dalle classi che si determinano ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...