Vitali, funzione di
Vitali, funzione di esempio di funzione uniformemente ma non assolutamente continua. Per costruirla, si segua il procedimento che conduce alla cosiddetta polvere di → Cantor. Nel [...] dunque la funzione assume valori costanti della forma (2k − 1)/2n negli intervalli aperti del complementare A dell’insieme di Cantor. Su tale insieme ƒ(x) risulta crescente, anche se su ciascun intervallo è costante, e ha quindi derivata nulla ...
Leggi Tutto
Peano Giuseppe
Peano Giuseppe [STF] (Cuneo 1858 - Torino 1932) Prof. di analisi infinitesimale nell'univ. di Torino (1890). ◆ [ALG] Aritmetica di P.: una costruzione assiomatica dell'aritmetica: v. Gödel, [...] . ◆ [ALG] Misura secondo P.-Jordan: si consideri un insieme limitato, sopra una retta, nel piano, nello spazio o in è la differenza tra l'estensione di D e la misura esterna del complementare di A in D. Risulta sempre miA≤meA; quando sia miA=meA il ...
Leggi Tutto
grafico
grafico termine che indica una rappresentazione visiva di un ente matematico e più in generale di una relazione. Si consideri una relazione binaria R tra due insiemi X e Y ⊆ R: l’insieme G dei [...] vertice nell’origine ecc. Le coordinate dei punti del complementare di un grafico G corrispondono alla negazione della relazione R il termine grafico è impiegato in senso esteso anche quando gli insiemi X e Y sono astratti (per esempio, spazi di ...
Leggi Tutto
agopuntura
Roberto Raschetti
Infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nella sua forma originale l’agopuntura si fonda sui principî della medicina [...] particolari del corpo, anamnesi ricavata sulla base di un insieme limitato di domande e palpazione. Al termine del processo condizioni cliniche, le prove di efficacia sono da considerarsi ancora inconclusive.
→ Medicina complementare e alternativa ...
Leggi Tutto
Mansfield, Peter, sir
Mansfield, Peter, sir. – Scienziato britannico (n. Londra 1933). Dopo essersi laureato in fisica presso il Queen Mary college di Londra (1959), si trasferì per una breve esperienza [...] ’università di Nottingham (1964-94), di cui è professore emerito. Insieme a P.C. Lauterbur, nel 2003 ha ricevuto il premio Nobel funzionalità di un organo o un apparato, in maniera complementare all’imaging morfologico. Nel 2003 l’Università di ...
Leggi Tutto
filtro
filtro in algebra, particolare famiglia di sottoinsiemi costruita a partire da un dato insieme. Dato un insieme non vuoto S, un filtro su S è una collezione F di sottoinsiemi di S che non contiene [...] intorni di +∞ in N (i cui elementi sono gli insiemi complementari in N dei sottoinsiemi finiti di N) è detto ultrafiltro (o filtro massimale) un filtro F tale che, se A è un sottoinsieme di S, o A oppure il suo complementare in S appartiene a F. ...
Leggi Tutto
Toro Assicurazioni
Compagnia nata a Torino nel 1833 con il nome di Compagnia Anonima di Assicurazione contro i danni degli Incendi. Ha assunto la denominazione attuale nel 1974. Nel 2006 è entrata a [...] gruppo Assicurazioni Generali (➔) e nel 2009 ha trasferito l’insieme delle proprie attività all’Alleanza Toro S.p.a, collettive (alle imprese), nonché nel settore della previdenza complementare, in quello dell’assicurazione RCA e in alcuni rami ...
Leggi Tutto
divergenza, dominio di
divergenza, dominio di per una serie o una successione di funzioni, insieme dei punti in cui la serie diverge. A volte, per semplicità, è detto dominio di divergenza il complementare [...] del dominio di convergenza, anche se potrebbero esservi dei punti in cui la serie oscilla. Per esempio, la serie geometrica
(nel campo reale) converge in (−1, 1), e dunque non converge in (−∞, −1] ∪ ...
Leggi Tutto
Fatou, polvere di
Fatou, polvere di in geometria frattale, particolare insieme costituito da un numero infinito di componenti disconnesse e con area nulla. Tale insieme è il complementare di un insieme [...] di → Julia, ottenuto per iterazione dalla legge quadratica
scegliendo come punto iniziale c un punto esterno all’insieme di → Mandelbrot. ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella [...] quindi priva di estremi.
Superficie c. Superficie priva di bordi.
Insieme c. Ogni insieme del piano, dello spazio o, più in generale, di uno spazio topologico, che sia complementare di un insieme aperto; per es. i punti di un cerchio, inclusi quelli ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...